La crostata di peperoni con carne e pomodorini è un secondo piatto molto saporito, adatto per la stagione primaverile ed estiva perché la si può mangiare sia calda che fredda. Ha una base di peperoni arrostiti ricoperta da uno strato sottile di carne macinata, decorata alla maniera di una crostata usando falde di peperoni e pomodorini. E’ una preparazione molto semplice da fare nella quale sia i peperoni arrostiti che il composto di carne si possono preparare in anticipo, anzi sicuramente il riposo dona maggiore sapore al risultato finale. Si cuoce in forno e si può tranquillamente servire successivamente riscaldandola per qualche minuto, perché comunque rimane umida e saporita. Ha pochi grassi e carboidrati i quali si possono ulteriormente ridurre (per esempio eliminando il pane nell’impasto di macinato) adattandola maggiormente ad una dieta ipocalorica. Provatela, sono sicura che vi piacerà e la rifarete moltissime volte!!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 663,57 (Kcal)
- Carboidrati 27,36 (g) di cui Zuccheri 19,03 (g)
- Proteine 46,82 (g)
- Grassi 39,15 (g) di cui saturi 10,24 (g)di cui insaturi 11,60 (g)
- Fibre 7,52 (g)
- Sodio 1.542,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per fare la crostata di peperoni con carne e pomodorini
Se non usate il pane, potete sostituirlo con 100 g di ricotta vaccina per mantenere il composto sufficientemente morbido e umido.
Ingredienti per il ripieno
- 500 gcarne macinata (bovina o mista)
- 150 gsalsiccia (circa una grande)
- 70 gpancarrè (circa 3 fette)
- 20 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato, circa 3 cucchiai)
- 55 guovo (un uovo intero)
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 1 ramettoorigano (fresco, oppure altri aromi a scelta)
Ingredienti per la base della crostata
- 1200 gpeperoni (circa 4 grossi, rossi oppure misti rossi e gialli)
- 230 gpomodorini ciliegino (circa 12-13 )
- 1 spicchioaglio
- 15 golio extravergine d’oliva (circa 3 cucchiai)
- 5 gpane grattugiato (circa mezzo cucchiaio)
- q.b.sale
Strumenti consigliati per fare la crostata di peperoni con carne
- Teglia circolare da 28 cm
- Carta forno
- Teglia piatta larga con griglia per arrostire i peperoni
- Carta argentata per ricoprire la teglia
- Tritatutto (opzionale, per il pancarrè)
- Pennello da cucina per oliare
Come fare la crostata di peperoni con carne e pomodorini
Preparazione dei peperoni arrostiti
Lavare e asciugare i peperoni.
Disporli interi e distanziati sopra una griglia al di sotto della quale sistemerete la teglia ricoperta di carta argentata (alluminio) per raccogliere il liquido emesso in cottura.
Accendere il forno a resistenza o meglio combinato con aria a 200oC.
Lasciare cuocere per circa mezz’ora girandoli un paio di volte per abbrustolire la pelle da tutti il lati.
Estrarre i peperoni dal forno,
sistemarli immediatamente in una ciotola profonda e
coprirli subito con un piatto o con della carta argentata affinché il vapore generato possa produrre il sollevamento della pelle facilitandone la rimozione.
Lasciate riposare i peperoni per una decina di minuti, poi procedete con la rimozione della pelle, del picciolo e degli eventuali semi, possibilmente senza sciacquarli per non perdere parte del loro aroma.
Sistemate i peperoni spellati in una terrina e conditeli con sale, olio e con qualche pezzetto d’aglio, che successivamente rimuoverete.
Se non usate subito i peperoni, conservateli coperti in frigorifero
Preparazione dell’impasto di carne
Sistemate in una ciotola le carne macinata e quella della salsiccia dopo averla spellata.
Tritate finemente (con i tritatutto) le fette di pancarrè dopo aver rimosso loro la crosta insieme allo spicchio di aglio.
Aggiungere l’uovo, il formaggio grattugiato, il pancarrè con l’aglio, qualche fogliolina di origano e il sale.
Unite all’impasto anche un poco del sugo rilasciato dai peperoni nella terrina.
Lavorate l’impasto prima con una forchetta, poi con le mani per amalgamarlo al meglio.
Ricavate dalla carta forno un disco di diametro poco inferiore a quello della teglia.
Adagiate l’impasto di carne al centro del disco e cominciate a schiacciarlo con le mani allargandolo.
Ricoprite con la carne l’intero disco facendo in modo che lo spessore sia omogeneo lungo tutta la superficie (insomma una specie di grande hamburger!!)
Formatura e cottura della crostata
Oliate la teglia con l’auto del pennello da cucina.
Distribuite i peperoni ben aperti sul fondo facendo in modo da ricoprire tutta la superficie senza sovrapporli.
Lasciandone un paio di falde per la guarnizione superiore.
Prendete il disco di carne e adagiatelo sui peperoni lasciando la carta forno verso l’alto.
Pressate leggermente la superficie per fare aderire bene la carne al fondo,
Eliminate adesso la carta forno.
Tagliate le falde di peperone rimaste in strisce regolari.
Adagiate le strisce sulla carne formando il tipico intreccio della crostata.
Unite due strisce insieme qualora fossero troppo corte.
Completato il disegno, spennellate la superficie con poco olio e poi spolveratela leggermente col pan grattato.
Scaldate il forno a 200oC e infornate per circa 40 minuti.
Tagliate a metà i pomodorini, eliminando i semi.
Passati 20 minuti, noterete che la carne si sarà ritirata lasciando un anello vuoto in prossimità del bordo.
Estraete la teglia dal forno
Riempite velocemente l’anello vuoto con i pomodorini tagliati.
Condite i pomodorini con il sale, un filo di olio e una spolverata di pangrattato
Infornate nuovamente per un’altra ventina di minuti, ovvero fino a quando si sarà formata una crosticina sulla carne.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Vi consiglio di mangiare la crostata di peperoni con carne tiepida, magari riscaldata leggermente dopo il riposo.
La crostata di peperoni con carne si conserva coperta in frigorifero per un paio di giorni, anche se non sono mai riuscita a farla avanzare!!!