Insalatona con le mele

Insalatona con le mele

In questi giorni post natalizi ho pensato di creare una nuova sezione del blog dedicata ad insalatone e contorni perchè, credo, abbiamo tutti voglia di mangiare un po’ più sano dopo qualche sgarro fatto durante le feste. Mangiare sano o più leggero non vuole assolutamente dire digiunare o mangiare tristi pasti insapore. Al contrario!! Dalla mia esperienza personale per quanto riguarda le diete (ho sempre problemi di peso legati alla intolleranza/allergia al nichel e al conseguente accumulo di liquidi. ma questa è un’altra storia!) solitamente si mangia di più e più spesso!! Ora non voglio assolutamente sostituirmi ad un medico, al contrario; se avete intenzione di iniziare una dieta vera e propria affidatevi ad uno specialista; raggiungerete l’obiettivo e mangerete in maniera adeguata al vostro organismo!
Detto ciò, ho deciso di preparare tante idee golose e leggere, semplici e veloci da preparare, alla portata di tutti e che potete anche preparare in anticipo e portare anche al lavoro!! Piatti completi, leggeri e saporiti! Spero vi possano piacere!!
Iniziamo questo nuovo percorso con una fresca, golosa e profumata insalatona di mele! Vediamo come prepararla e con cosa l’ho utilizzata!

Insalatona con le mele
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Gli ingredienti che ho utilizzato sono stati sufficienti per due persone, ma ovviamente regolatevi in base ai vostri gusti!

80 g songino
20 g uva sultanina
1 mela Fuji
1 mela Granny Smith
20 g gherigli di noci
40 g Parmigiano Reggiano DOP
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
q.b. aceto di mele
1 pizzico sale fino
Mezzo limone
243,81 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 243,81 (Kcal)
  • Carboidrati 16,98 (g) di cui Zuccheri 6,23 (g)
  • Proteine 8,43 (g)
  • Grassi 16,56 (g) di cui saturi 4,60 (g)di cui insaturi 2,05 (g)
  • Fibre 2,97 (g)
  • Sodio 522,15 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Non ci serviranno strumenti particolari! Una grattugia sarà perfetta!

Passaggi

La preparazione di questa insalatona con le mele è semplicissima!!
Iniziamo mettendo in ammollo l’uvetta sultanina in un mezzo bicchiere di acqua calda. Adesso laviamo per bene le mele, asciughiamole e tagliamole a spicchi. Togliamo il torsolo e affettiamola a fettine sottili ma non troppo, direi 3-4 mm. Mettiamo le fettine di mele in una ciotola e spremiamo il mezzo limone sulle fettine e mescoliamo. In questo modo non si ossideranno.

Insalatona con le mele

Adesso prepariamo il resto. Il songino si vende in buste ed è già lavata. Io preferisco lavarla ancora una volta, per sicurezza, mettendola in acqua con un cucchiaino di bicarbonato. Sciacquiamolo per bene e mettiamolo nella ciotola con le mele.
Passiamo a preparare il parmigiano: tagliamolo a julienne con l’aiuto di una grattugia oppure, se non avete la grattugia adatta, potete tagliarlo a scaglie e inseriamolo con il resto dell’insalata.
Passiamo alle noci: se non avete i gherigli già puliti, rompiamo le noci, preleviamo i gherigli e tagliamoli molto grossolanamente e aggiungiamoli nella nostra ciotola.
Scoliamo l’uvetta sultanina e aggiungiamola all’insalatona con le mele.
Vi consiglio di condirla poco prima di mangiarla! Quindi aggiungete aceto di mele, che esalterà il sapore delle mele stesse e del parmigiano, sale e per ultimo l’olio e la nostra buonissima insalatona con le mele è pronta!

Insalatona con le mele

Consigli e varianti!

Io adooooro le insalatone e ne mangerei spesso! Ovviamente, come detto prima, i miei non sono consigli dimagranti, per quelli affidatevi a dei professionisti! I miei sono piccoli spunti per mangiare un po’ più sano e più leggero!
Potete condire l’insalata come preferite, aggiungete pure altri ingredienti se pensate che possano andare bene e, se vi fa piacere, inviatemi le foto o la descrizione delle vostre modifiche!
Se vi è piaciuta questa insalatona, potrebbero piacervi anche queste altre:
insalatona con straccetti di pollo al limone
insalatona con straccetti di tacchino

Pubblicato da dalfuocoaifornelli

Mi chiamo Patrizia! Con questo blog unisco le mie passioni: la cucina e la storia! Sono un'archeologa cuciniera, mi diverto a riproporre, tra le altre, ricette antiche da poter sfornare in cucine moderne!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.