Il risotto cacio e pepe un vero tripudio di sapori e consistenze, un primo piatto che si ispira all’iconica cacio e pepe della cucina romana. Una ricetta veloce e facile da realizzare, fatto tostare senza grassi, cotto con un brodo vegetale e mantecato con pecorino e parmigiano. Scopriamo insieme come realizzarlo!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 griso Carnaroli
- 1 lbrodo vegetale
- 50 gpecorino romano
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.pepe nero
- q.b.sale
- 30 gburro
Preparazione
Pe preparare il risotto cacio e pepe, inserite in una pentola senza aggiungere nessun condimento il riso.
Tostate il riso per qualche minuto a fiamma media, mescolando in continuazione facendo attenzione a non farlo bruciare.
Quando il riso sarà tostato aggiungete il brodo vegetale bollente poco per volta.
Aggiungete un po’ di sale “senza esagerare perché poi unirete i formaggi”
Portate a cottura aggiungendo sempre il brodo poco per volta.
Quando il riso sarà cotto, spegnete la fiamma, aggiungete il pecorino, il parmigiano, il burro, abbondante pepe macinato al momento, mantecate e servite.