La teglia di salsicce e patate al forno è un secondo piatto robusto, rustico e ricco di sapore: l’ideale sia per una cena in famiglia che per una serata informale con gli amici. Una ricetta facile, quella della teglia di salsicce e patate al forno, pratica perché permette di servire secondo e contorno in un piatto unico… niente di meglio… che ne dite?
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gSalsicce
- 5Patate (Medie)
- 1Cipolla rossa
- 1 fogliaAlloro
- 1 ramettoRosmarino
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- 11/2 bicchiereVino bianco
Preparazione
Sbucciare le patate e tagliarle a spicchi. Affettare le cipolle. Raccoglierle all’interno di una ciotola e condirle con abbondante olio extravergine d’oliva, sale (e pepe se vi piace). Aggiungere anche il rosmarino e l’alloro e mescolare. Trasferirle all’interno di una pirofila da forno e cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per venti minuti. Aggiungere il vino bianco e cuocere ancora dieci minuti. Poi unire le salsicce tagliate a pezzettini e proseguire la cottura per altri trenta minuti girando le salsicce a metà cottura. I tempi di cottura sono naturalmente indicativi perché sapete bene che ogni forno è diverso. Perciò di tanto in tanto controllate la cottura: le patate dovranno essere morbide e le salsicce dorate.
Note
La ricetta della teglia di salsicce e patate con cipolle rosse al forno è tratta da Alice Cucina di novembre 2019.
Se cercate altre idee per i vostri secondi piatti trovate tutte le ricette nell’apposita categoria dedicata.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.