I salatini di pasta sfoglia sono deliziosi rustici farciti con un morbido ripieno a base di salsiccia e stracchino: perfetti da servire con l’aperitivo sono semplicissimi da realizzare. Per il mio ripieno ho scelto un classico ma i salatini di pasta sfoglia saranno ottimi anche con una mousse alla mortadella, al prosciutto cotto, al tonno o allo speck. Date spazio alle idee e divertitevi a realizzare tanti salatini diversi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni19 salatini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Per tagliare i miei salatini ho utilizzato uno stampo apposito. Naturalmente potete potere realizzarli ugualmente tagliando dei cerchietti con un coppapasta e incidendo poi la superficie con un coltellino ma ovviamente il risultato finale sarà diverso.
Passaggi
Preparare la farcitura
Eliminare il budello alla salsiccia. In una ciotola sminuzzarla con una forchetta, unire lo stracchino e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso. La quantità di stracchino da aggiungere varia a seconda del gusto, con meno stracchino si otterrà un impasto più saporito, aggiungendone di più il gusto risulterà più delicato.
Tagliare la pasta sfoglia
Srotolare la pasta sfoglia e posizionarla sullo stampo: potete scegliere di fare dei salatini rotondi o romboidali. Riempire tutte le cavità con il ripieno ma senza esagerare o potrebbero aprirsi in cottura. Srotolare il secondo rotolo di pasta sfoglia e inciderla con il rullo per losanghe. Stenderlo un pochino con le mani in modo che la griglia di apra un pochino e posizionarlo sullo stampo sopra l’altra sfoglia a coprire il ripieno. Utilizzando il rullo liscio tagliare i salatini (basterà passarlo sulla sfoglia).
Cuocere i salatini
Preriscaldare il forno a 210 °C.
Disporre i salatini su una teglia con carta forno e cuocerli per 25/30 minuti o fino a che non saranno dorati in superficie.
Queste sono le indicazioni di cottura riportate sulla confezione della mia pasta sfoglia. Perciò leggete bene perché varia da un marchio all’altro e attenetevi a ciò che c’è scritto.
Per lavorare meglio con questo tipo di stampo è meglio utilizzare la pasta sfoglia appena tirata fuori dal frigorifero. Per posizionare la pasta sfoglia sullo stampo potete aiutarvi con la sua carta forno. Spolverare lo stampo con un poco di farina se occorre. Cuocere i ritagli di impasto per ottenere salatini sfiziosi da sgranocchiare con l’aperitivo. A piacere potete spennellare i salatini con l’uovo sbattuto prima di infornarli.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni