Le fettine di vitello impanate sono un secondo piatto classico, una ricetta che si prepara da sempre in ogni casa: farina, uovo e pangrattato e poi via si frigge… E c’è qualcosa di più buono di una fettina di vitello fritta? Io però di tanto in tanto alleggerisco e per la cottura delle mie fettine di vitello impanate stavolta ho scelto la friggitrice ad aria: poco olio e un risultato altrettanto gustoso. Certo non è proprio come la fettina tradizionale ma va bene così… in pochi minuti le fettine di vitello impanate sono cotte, dorate e croccanti fuori ma morbidissime all’interno!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfettine di vitello
- 1uovo
- 40 gpangrattato
- q.b.sale
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.farina
Strumenti
- Friggitrice ad aria Philips Airfryer HD 9621/90
Preparazione
Sgusciare l’uovo in un piatto e batterlo con la forchetta. Trasferire la farina e il pangrattato su due differenti piatti. Su un tagliere distendere le fettine di vitello ed eliminare eventuali nervetti. Passare la carne nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
Trasferire le fettine all’interno della friggitrice ad aria utilizzando l’apposito accessorio griglia. Vaporizzarle con l’olio extravergine d’oliva (io utilizzo uno spruzzino perché lo trovo più comodo e preciso ma potete usare semplicemente il cucchiaio) e avviare la cottura a 180 °C per 10 minuti girandole a metà cottura.
Regolare di sale e servire le fettine immediatamente ben calde.
Note
Naturalmente se non avete la friggitrice ad aria potete friggere le fettine di vitello impanate in olio di semi di arachidi caldo o cuocerle in forno a 180 °C per quindici minuti circa.
Per le altre ricette preparate con la friggitrice ad aria c’è la categoria dedicata.
Da non perdere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.