Con il panettone facile e veloce, anche i meno esperti a Natale possono dire di aver fatto con le proprie mani, il re dei dolci natalizi!
Fare il panettone in casa, quello vero con il lievito madre, richiede esperienza e tempo; bisogna gestire il lievito madre nei giorni precedenti dandogli “da mangiare” per far sì che durante la lievitazione riesca a sopportare il carico di ingredienti grassi e zuccherini. Bisogna avere tempo, almeno 2 giorni, e soprattutto eliminare tutti gli impegni .. il panettone è una cosa seria!!
Ma, è giusto che anche chi non ha tanta dimestichezza con i grandi lievitati ma ha voglia di mettersi in gioco e soprattutto di sfornare un buon prodotto, possa avere la possibilità di dire “questo l’ho fatto io” e quindi ecco una versione facile e veloce del panettone con lievito di birra e un’unica lievitazione .. un panettone da fare in un pomeriggio, ma sempre buono e genuino.
Con gocce di cioccolato e arance candite, con una bella glassa al cioccolato, il panettone è pronto per essere sfoggiato sulla tavola imbandita di Natale!
LEGGI ANCHE:
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/panettoneveloce.jpg)
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1 KG
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInvernoNatale
Ingredienti
Panettone facile e veloce da 1 kg
Per l’impasto:
Per la massa aromatica:
Per le sospensioni:
Per la glassa:
Strumenti
Serve una planetaria o impastatrice
Passaggi
Massa aromatica
– Mettiamo a scaldare in un pentolino, il burro con il miele, la scorza di mandarino e la vaniglia, non appena il burro si scioglie, spegnere e coprire.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/1-side-12.jpg)
Impasto:
– Versare nella bacinella della planetaria, il lievito di birra sbriciolato e poco latte; far sciogliere il lievito di birra e versare qualche cucchiaio di farina e iniziare ad impastare.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/6-side-5.jpg)
– Mentre la foglia gira alla minima velocità, versare il primo uovo, seguito da qualche cucchiaio di zucchero, poco latte e la farina necessaria affinché si formi la massa;
– Quando i primi ingredienti sono assorbiti, continuare con il secondo uovo, zucchero, latte e farina con la stessa modalità precedente; unire anche il tuorlo e versare tutta la farina e lo zucchero rimasti.
– Impastare fino a quando vediamo che la pasta ha iniziato a sviluppare glutine e quindi a legarsi, formando una massa compatta.
– Aggiungere il burro in 3 volte e con l’ultimo inserimento unire il sale.
– Con un cucchiaino, unire poco per volta la massa aromatica continuando ad impastare a velocità 1,5.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/11-side-1.jpg)
– Non appena la pasta non attacca più alle pareti della planetaria, aggiungiamo le sospensioni facendo girare alla minima velocità per qualche secondo.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/18-side.jpg)
Formatura e lievitazione.
– Ungiamo leggermente la spianatoia e le mani, e formiamo una palla liscia e tesa pirlando brevemente.
– Inserire l’impasto nel pirottino di carta, e mettere in forno con luce accesa fino a quando la cupola non fuoriesce leggermente. (serviranno dalle 3 alle 4 ore)
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/14-side.jpg)
Cottura del panettone facile e veloce
– Accendere il forno a 180°C e non appena arriva a temperatura cuocere per 35′ circa.
– Infilare la sonda del termometro circa 5′ prima del termine e controllare che la temperatura non superi i 94°C al cuore. Diversamente, se non avete il termometro, infilate uno spiedo di legno che deve uscire asciutto.
– Sfornare velocemente il panettone e se avete gli spilloni, infilzatelo e tenetelo a testa in giù fino a raffreddamento.
Glassaggio
– Quando il panettone veloce è completamente freddo, glassarlo con il cioccolato precedentemente fuso e intiepidito e decorare con zuccherini.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinadisabrina/wp-content/uploads/2022/11/17-side.jpg)
Conservazione e consigli:
Il panettone facile e veloce di Natale, rimane soffice per non più di 2 giorni se tenuto in un sacchetto.
Vi consiglio di impastarlo il giorno prima che avete deciso di servirlo.
***
Dosi variate per porzioni