Oggi PASTA AL FORNO ALLA PUGLIESE semplice e appetitosa, un piatto ricco di sapore facile da fare! Perfetta per il pranzo delle Domeniche in famiglia.
La ricetta originale prevede gli ziti, ma io in casa avevo le penne, quindi ho utilizzato quest’ultime. La ricetta si può preparare in largo anticipo ed è golosissima. Se desiderate altri primi piatti appetitosi vi consiglio le mezze maniche al forno con ragù bianco e le lasagne alla boscaiola. Ora vi lascio alla ricetta con il passo passo fotografico.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 6 persone
Ingredienti per le polpettine e sugo
Ingredienti
- Energia 469,05 (Kcal)
- Carboidrati 34,78 (g) di cui Zuccheri 0,69 (g)
- Proteine 28,40 (g)
- Grassi 24,58 (g) di cui saturi 10,43 (g)di cui insaturi 7,64 (g)
- Fibre 3,69 (g)
- Sodio 1.194,23 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Pasta al forno alla Pugliese semplice e appetitosa
Iniziate tritando la cipolla, dopodiché fatela appassire in una pentola, poi versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e continuate la cottura per 30-40 minuti.
Nel frattempo preparate le polpette: mettete in una terrina la carne macinata, l’uovo, il parmigiano e il pangrattato, quindi amalgamate bene il tutto fino a rendere il composto omogeneo, quindi formate delle piccole polpette.
Calate le polpettine nel sugo e continuate la cottura per altri 10 minuti circa.
Cuocete la pasta lasciandola un po’ al dente quindi trasferite nella pentola in cui si trova il sugo. Amalgamate bene il tutto, di seguito versate metà della pasta in una pirofila.
Condite con la mozzarella, le uova sode tagliate e pezzi e il pecorino grattugiato,
Completate versando l’ultimo strato di pasta e condite con parmigiano grattugiato, delle foglioline di basilico, e infine una spolverata di pangrattato per la crosticina.
Infornare la teglia per 10 minuti in forno preriscaldato a 180°C; terminata la cottura accendere il grill per 5 minuti per avere una superficie bruciacchiata e croccante.
Conservazione e consigli della pasta al forno
La PASTA AL FORNO ALLA PUGLIESE semplice e appetitosa, si può conservare in frigorifero per 2 giorni chiusa in un contenitore ermetico. Per rendere ancora più golosa questa ricetta potete friggere le polpettine.
Dosi variate per porzioni