Tiramisù ai fichi un dolce dai profumi e colori autunnali, perfetto da servire in tavola dopo una cena importante o semplicemente per una merenda tra amici. Quando ho detto a Davide che avrei preparato il tiramisu ai fichi ha un po’ storto il naso, perché sapete che lui è molto tradizionalista e ama il tiramisu classico più di qualsiasi altro tiramisù.. ma quando ha affondato il cucchiaio dentro al mio tiramisu ai fichi con miele e noci ha strabuzzato gli occhi e si è subito ricreduto!
Preparare il tiramisu con fichi è davvero un gioco da ragazzi, e se come me, amate i fichi, non potete assolutamente perdervi questa ricetta!
- DifficoltàBassa
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 475,55 (Kcal)
- Carboidrati 42,00 (g) di cui Zuccheri 26,71 (g)
- Proteine 8,78 (g)
- Grassi 32,59 (g) di cui saturi 16,45 (g)di cui insaturi 2,64 (g)
- Fibre 0,79 (g)
- Sodio 106,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 155 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per la crema
- 250 gmascarpone
- 2uova
- 50 gzucchero
Per completare
- 6fichi
- 100 gsavoiardi
- 50 mlacqua
- 15 gmiele di acacia
- 20 gnoci
Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma.
In una ciotola, versate i tuorli assieme allo zucchero e montateli con l’aiuto di una frusta elettrica fino a che non risulteranno ben chiari. Unite il mascarpone e mescolate con un cucchiaio.
Quando il composto risulterà ben cremoso, unite anche gli albumi montati a neve ben ferma mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
Lavate i fichi sotto acqua corrente fredda e asciugateli.
Tagliateli a fettine sottili con un coltello e tenete da parte.
In un piatto fondo versate l’acqua e il miele di acacia. Mescolate per far sciogliere il miele.
Prendete una pirofila e versate sulla base un cucchiaio di crema.
Inzuppate i savoiardi nella bagna di acqua e miele e disponeteli sulla base. Coprite con uno strato di crema e poi con uno strato di fichi freschi.
Inzuppate nuovamente i savoiardi nella bagna e coprite.
Terminate con un altro strato di crema.
Decorate il vostro tiramisu ai fichi con fette di fichi freschi e granella di noci.
Riponete in frigo a rassodare per almeno 2 ore.
Prima di servire versate sulla superficie un po’ di miele di acacia.
CONSERVAZIONE:
Conservate il tiramisù ai fichi in frigo per un massimo di 3 o 4 giorni.
CONSIGLI:
Potete usare i fichi che preferite, verdi o neri, e scegliere di usare un miele più saporito, come il millefiori o quello di castagno.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂