Pizza sardenaira

Pizza sardenaira, o semplicemente “sardenaira” è una ricetta tipica ligure, precisamente della cittadina di Sanremo, conosciuta ormai in tutta Italia. La sua origine risale a davvero tantissimi anni fa, ma grazie alla sua bontà, si è tramandata fino ai giorni nostri.
Quando sono stata a Sanremo con Davide l’anno scorso, ne ho assaggiata una fetta in un forno, e me ne sono davvero innamorata! Il gusto è molto sapido, grazie alle acciughe, ai capperi e alle olive, rendendola sfiziosa e perfetta per l’aperitivo! Ma perchè no mangiare la pizza sardenaira anche come pranzo o cena?
Provatela anche voi con la ricetta qui sotto!
E se volete restare sempre aggiornati sulle mie ricette, potete seguirmi sulla pagina FACEBOOK cliccando QUI.
Mi trovate anche su INSTAGRAM, cliccando QUI.

Pizza sardenaira
  • DifficoltàAlta
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per la base

  • 400 gfarina 0
  • 210 mlacqua
  • 30 mlolio extravergine d’oliva
  • 8 gsale
  • 10 glievito di birra secco
  • 1 cucchiainozucchero

Per guarnire

  • 250 gpomodori pelati
  • 10 filettiacciuga sott’olio
  • 20 gcapperi sotto sale
  • 50 golive taggiasche
  • q.b.sale
  • q.b.origano
  • q.b.olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. Per preparare la pizza sardenaira dovete per prima cosa preparare l’impasto della base, che dovrà lievitare per almeno 3 ore prima di essere stesa e farcita.

  2. In una planetaria, o a mano, impastate la farina assieme al lievito di birra secco, allo zucchero, e all’acqua tiepida. Poco alla volta cominciate ad unire l’olio, il sale e terminate di impastare quando avrete ottenuto un composto liscio, omogeneo ed elastico.

  3. Adagiate l’impasto all’interno di una ciotola, copritelo con un foglio di pellicola per alimenti o con un canovaccio, e riponetelo in un luogo caldo a lievitare per almeno 3 orette.

  4. Trascorso il tempo di riposo, ungete una leccarda del forno (circa 50*35 cm) e versate l’impasto al suo interno.

    Stendetelo ed allargatelo con le mani, anche se noterete che tenderà a restringersi.

    Lasciate nuovamente riposare per una quindicina di minuti, e dopodichè stendetelo di nuovo per riempire il più possibile la leccarda.

  5. Farcite ora la pizza sardenaira, dapprima con i pomodori pelati, poi unite i filetti di acciuga, le olive ed i capperi dissalati.

    Cercate di distribuire omogeneamente tutti gli ingredienti.

  6. Per finire, aggiungete un pizzichino di sale, non troppo, sulla superficie, un’abbondante spolverata di origano secco e un giro d’olio.

    Infornate in forno ben caldo, a 250 gradi ventilato, e cuocete per circa 15/20 minuti.

    Controllate la cottura in modo che la vostra sardenaira non si bruci.

    Una volta pronta, tagliate a fette e servite calda, oppure è buonissima anche a temperatura ambiente.

CONSERVAZIONE

  1. Conservate la pizza sardenaira fuori dal frigo per un massimo di 1 giorno.

    Potete surgelarla già cotta, per averla pronta in ogni occasione!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *