I canederli vegetariani in brodo sono un primo piatto leggero e saziante da gustare caldo, quindi perfetto per la stagione invernale e ideale anche come piatto unico.
Per realizzare questa ricetta saporita e di sicura riuscita, vi serviranno pochi e semplici ingredienti come pane raffermo, verdure e fagioli cannellini. Una volta preparato l’impasto formate delle polpette e tuffatele nel brodo bollente, quindi fate cuocere per 5 minuti e servite.
I canederli vegetariani sono un’ ottima alternativa ai knodel, piatto tipico della cucina trentina a base di pane raffermo, latte, uova e speck.
![Canederli vegetariani in brodo](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/IMG_0847-1-960x1440.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Canederli vegetariani in brodo
- Energia 293,80 (Kcal)
- Carboidrati 45,52 (g) di cui Zuccheri 5,06 (g)
- Proteine 14,09 (g)
- Grassi 6,77 (g) di cui saturi 0,91 (g)di cui insaturi 1,12 (g)
- Fibre 8,24 (g)
- Sodio 1.744,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 353 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Canederli vegetariani in brodo
Passaggi
![Canederli vegetariani in brodo](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/InCollage_20240128_182554422-320x240.jpg)
Per iniziare tagliate il pane raffermo a dadini e ponetelo in una ciotola, quindi versatevi sopra 150gr. di brodo vegetale tiepido, poi mescolate e lasciate riposare.
![Canederli vegetariani in brodo](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/20240126_101050-320x316.jpg)
Dopo aver lavato le verdure, immergete il cavolo nero in acqua bollente e fatelo cuocere per circa dieci minuti, quindi scolatelo e strizzatelo leggermente.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/InCollage_20240128_181406732-320x240.jpg)
Nel frattempo mettete lo spinacino in una padella, coprite con un coperchio e fatelo appassire a fiamma bassa.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/InCollage_20240128_181728845-320x240.jpg)
Ora tritate il porro e versatelo in una padella, poi fatelo soffriggere con due cucchiai d’olio e sfumate con il vino bianco. Dopodiché aggiungete qualche cucchiaio d’acqua calda e fate cuocere ancora qualche minuto.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/20240126_111911-320x326.jpg)
Di seguito unite le verdure cotte e il sale, quindi fate rosolare e lasciate raffreddare.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/20240126_112145-320x340.jpg)
A questo punto mescolate il pane ammollato con le mani per sminuzzarlo ulteriormente, poi tritate le verdure e schiacciate i fagioli cannellini (sciacquati e scolati) fino a ridurli in purea. Quindi versate tutto nella ciotola. Aggiungete inoltre il lievito alimentare e mescolate bene.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/20240127_130019-320x320.jpg)
Sucessivamente dividete l’impasto in sei parti uguali (circa 75gr. l’una) e formate delle polpette.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/20240127_131156-320x342.jpg)
Infine immergete i canederli in un litro di brodo vegetale bollente e fateli cuocere per 5 minuti.
![Canederli vegetariani in brodo](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/01/20240127_135318-292x480.jpg)
Servite i canederli vegetariani in brodo e buon appetito!!
Conservazione e variazioni
Potete conservare l’impasto dei canederli in frigorifero per due giorni, dentro un contenitore con coperchio.
Se preferite gustare i canederli asciutti, una volta cotti in acqua o brodo, potete condirli con olio e salvia oppure con un sugo.
Inoltre potete sostituire i fagioli cannellini con i ceci e variare le verdure.
Dosi variate per porzioni