Il risotto con carciofi e pancetta è un primo piatto semplice e gustoso, ideale per il pranzo o la cena in qualsiasi occasione. Una variante altrettanto facile e sfiziosa alla pasta con totani e carciofi e alla carbonara di carciofi.
Per preparare questo risotto ho utilizzato il carciofo violetto, una qualità tenera, che si contraddistingue dalle altre per il suo colore, o meglio le sue sfumature violacee. L’aggiunta della pancetta nel risotto, rende questo primo piatto davvero delizioso. In sostituzione della pancetta è possibile utilizzare dello speck. Ovviamente chi mi conosce, sa che adoro preparare questi primi piatti in pentola a pressione. Un metodo di cottura più pratico e veloce, senza rinunciare alla bontà di un risotto cremoso e mantecato. Ora però seguitemi in cucina., perchè il risotto con carciofi e pancetta in pentola a pressione sarà pronto in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con i carciofi, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaPentola a pressione
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Ingredienti per il risotto con carciofi e pancetta
Per la mantecatura
- Energia 394,88 (Kcal)
- Carboidrati 45,48 (g) di cui Zuccheri 1,65 (g)
- Proteine 10,37 (g)
- Grassi 17,50 (g) di cui saturi 4,25 (g)di cui insaturi 1,71 (g)
- Fibre 2,29 (g)
- Sodio 1.697,27 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per il risotto con carciofi e pancetta occorre
Passaggi
Preparazione del risotto con i carciofi e pancetta
Per prima cosa dedicatevi alla pulizia dei carciofi. Io ho utilizzato quelli violetti senza spine, ma potete utilizzare il tipo di carciofo che preferite. In alternativa potete anche realizzare la ricetta, utilizzando i carciofi surgelati, oppure quelli già puliti e confezionati. Abbiate cura però, nel caso la vostra scelta ricada su quest’ultimi, di consumarli nel più breve tempo possibile, perchè il carciofo tende ad annerire. Per prima cosa tagliate il gambo, eliminate la parte finale più legnosa e rimuovete, con l’aiuto di un coltello lo strato esterno fibroso.
Tagliate successivamente la punta ed eliminate le foglie esterne più dure. Dopodiché tagliate il carciofo a metà e privatelo della barbetta interna, aiutandovi sempre con un coltello. Affettate poi i carciofi dello spessore di mezzo centimetro, tagliate a rondelle anche il gambo e trasferiteli in una bacinella con acqua fredda e succo di limone. Non c’è una quantità precisa. questa operazione eviterà al carciofo di annerire e mantenere il suo colore naturale anche durante la cottura. Gli scarti non vanno buttati, ma si possono utilizzare per preparare il brodo vegetale.

Pulite ora la cipolla e tritatene metà. Successivamente rosolate per alcuni minuti a fuoco basso la pancetta, fino a quando avrà assunto un colore dorato. Aggiungete quindi anche la cipolla e cuocetela per alcuni minuti con la pancetta.
Mettete il riso, fatelo tostare e sfumate con il vino facendo evaporare la parte alcolica. Versate quindi i carciofi, il brodo, regolate di sale e chiudete la pentola portandola alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete per 4 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore, aprite la pentola e mantecate con burro e pecorino. Il risotto di carciofi e pancetta è pronto, mescolate e servite.

Variazioni e consigli
Il risotto di carciofi e pancetta può essere conservato in frigorifero per due o tre giorni. In sostituzione della pancetta dolce potete utilizzare quella affumicata o dello speck.
Disponete il risotto avanzato in una pirofila leggermente unta d’olio. Cospargete con abbondante formaggio grattugiato e della mozzarella tagliata a cubetti e infornate per alcuni minuti. Giusto il tempo che si sciolga il formaggio e si formi una crosticina in superficie. Una vera bontà!