La pasta con crema di peperoni e ricotta è un primo piatto semplice e saporito, perfetto per i menù estivi e da gustare calda o fredda. Una ricetta vegetariana con un condimento che si prepara in pochissimo tempo, giusto il tempo di cuocere la pasta. Se poi avete già provate la pasta con peperoni panna e speck, allora questa non dovrà mancare! Un primo piatto cremoso e saporito e perfetto per chi ama i peperoni come me.
Per la pasta cremosa con peperoni ho utilizzato quelli rossi, perchè meglio si prestano secondo me per questa ricetta: sicuramente più dolci di quelli verdi e gialli. Per rendere poi questo primo piatto unico e cremoso, ho frullato i peperoni dopo averli cotti in padella, aggiungendo la ricotta. Potete comunque sostituirla con la robiola o latro formaggio cremoso di vostro gradimento. Se invece siete intolleranti al lattosio, potete sostituire la ricotta con del latte di soia e aggiungerlo poco per volta, fino a ottenere la consistenza della crema desiderata.
Un risultato gustoso e al tempo stesso delicato per un primo piatto ideale anche per i più piccoli di casa e da gustare in spiaggia o in occasione di un pranzo al lavoro. Ora però seguitemi in cucina, perchè la pasta con crema di peperoni e ricotta sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con i peperoni, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per la pasta con crema di peperoni e ricotta
- Energia 335,88 (Kcal)
- Carboidrati 32,62 (g) di cui Zuccheri 4,27 (g)
- Proteine 12,13 (g)
- Grassi 18,33 (g) di cui saturi 4,86 (g)di cui insaturi 6,11 (g)
- Fibre 3,43 (g)
- Sodio 235,08 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 262 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per la pasta con crema di peperoni e ricotta occorre
Passaggi
Preparazione della pasta con crema di peperoni e ricotta
Per prima cosa mettete a bollire l’acqua in una pentola dai bordi alti. Appena avrà raggiunto il bollore, salate l’acqua, buttate la pasta e fatela cuocere seguendo i minuti riportati sulla confezione. Nel frattempo pulite il peperone. Tagliatelo quindi a metà, togliete il picciolo e la parte interna dei filamenti e dei semi. Dividetelo poi in strisce e successivamente tagliatelo a cubetti. Pulite poi anche lo spicchio d’aglio e infilzatelo in uno stuzzicadenti. In questo modo riuscirete a toglierlo più facilmente terminata la cottura dei peperoni. Se preferite potete anche lasciarlo e in questo caso vi consiglio di togliere la parte interna meno digeribile.
Rosolate quindi lo spicchio d’aglio in una padella con l’olio e aggiungete anche i peperoni. Regolate di sale e cuocete con il coperchio a fuoco basso per 10 minuti aggiungendo un po’ d’acqua di cottura della pasta se occorre.
Quando i peperoni saranno cotti, togliete lo spicchio d’aglio e trasferiteli nel bicchiere del frullatore. Aggiungete anche i pinoli e la ricotta che potete anche sostituire con altro formaggio cremoso di vostro gradimento. Successivamente frullate fino a ottenere una crema densa e omogenea. Trasferite successivamente la crema di peperoni nella stessa padella che avete utilizzato per cuocerli e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scolate quindi quest’ultima e versatela nella padella con il condimento.

La pasta cremosa con peperoni e ricotta è pronta! Servitela con una foglia di basilico se preferite.

Variazioni e consigli
La pasta cremosa con peperoni e ricotta può essere conservata in un contenitore con coperchio in frigorifero per uno o due giorni. Può essere preparata in anticipo e gustata calda o fredda. In aggiunta ai pinoli e alla ricotta, potete utilizzare anche qualche foglia di basilico. Se invece siete intolleranti al lattosio, potete sostituire la ricotta con latte di soia. Aggiungetelo poco per volta per evitare di ottenere una crema troppo liquida.