Le cotolette di patate sono un secondo piatto gustoso, facile e vegetariano da portare in tavola per una cena di tutti i giorni. Sono così buone e sfiziose che prepararle anche come antipasto e vedrete che andranno sicuramente a ruba. Dopo aver preparato la classica cotoletta alla milanese, non potevo non provare anche la versione vegetariana: delle fettine di patate lesse e impanate. Una ricetta semplicissima e che si prepara in pochissimi minuti. Ovviamente si cuociono prima le patate, io ho preferito utilizzare in pentola a pressione, ma potete anche lessarle in abbondante acqua salata. Dopodiché si sbucciano, si schiacciano e si aggiungono formaggio e uova. Una volta realizzate le cotolette, queste vengono passate nel pangrattato e si cuciono in forno. In alternativa potete anche friggerle, oppure cuocerle in friggitrice ad aria. Per questa ricetta vi consiglio di non passarle nell’uovo come la ricetta originale prevede, perchè l’impasto è piuttosto umido e rischiereste che possa rompersi. Ora però seguitemi in cucina, perchè le cotolette di patate al forno saranno pronte in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con le patate, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 cotolette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per le cotolette di patate
- Energia 108,35 (Kcal)
- Carboidrati 14,06 (g) di cui Zuccheri 0,75 (g)
- Proteine 4,47 (g)
- Grassi 4,00 (g) di cui saturi 1,59 (g)di cui insaturi 1,04 (g)
- Fibre 1,55 (g)
- Sodio 457,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 43 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per le cotolette di patate al forno occorre
Passaggi
Preparazione delle cotolette di patate al forno
Per prima cosa lessate le patate. Potete utilizzare la pentola a pressione come ho fatto io e quindi disporre le patate nella pentola con il cestelle per la cottura a vapore, aggiungere un po’ d’acqua che non dovrà mai andare a contatto con le patate e cuocere per 7 minuti dall’inizio del sibilo. In alternativa potete cuocerle in una pentola con abbondante acqua salata per 15/20 minuti. Mi raccomando, dovranno essere ben cotte affinché riusciate poi a schiacciarle.
Trascorso il tempo di cottura, lasciatele intiepidire per qualche minuto, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta. Aggiungete quindi l’uovo, il formaggio grattugiato e il sale. Successivamente mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Prelevatene un po’ e formate le cotolette schiacciandole leggermente con le mani. Non fatele troppo sottili altrimenti seccheranno troppo in cottura.
Passate successivamente le cotolette nel pangrattato e disponetele poi su una teglia ricoperta con carta forno. Distribuite un filo d’olio e cuocete le cotolette in forno statico a 180° C per 20 minuti e altri 10 minuti con funzione ventilata. Ovviamente i tempi di cottura sono indicativi perchè dipendono dal tipo di forno in vostro possesso.

Le cotolette di patate al forno sono pronte! Sfornatele e servitele calde o fredde.

Variazioni e consigli
Le cotolette di patate possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per uno o due giorni e possono essere gustate anche fredde. Per un sapore in più, potete aggiungere del rosmarino al composto di patate.