La pasta con verdure è un primo piatto vegetariano e salutare, perfetto per un pranzo di tutti i giorni o con amici anche dell’ultimo minuto. Una ricetta semplicissima e colorata per la presenza dello zafferano che rende questo piatto molto appetitoso anche per i più piccoli di casa. La semplicità di questa ricetta, nasconde in realtà la nota cremosa e gustosa di questo piatto. Un primo piatto quindi salutare, ma al tempo stesso sfizioso, con una cremina ottenuta mescolando pecorino e acqua di cottura della pasta. Per intenderci, la stessa che si ottiene preparano gli spaghetti cacio pepe e salsiccia.
La presenza dello zafferano, oltre a rendere questo piatto saporito e colorato, esalta il sapore delle verdure. Io ho utilizzato carote e zucchine, ma potete scegliere qualsiasi altra verdura di stagione che preferite. Ora però seguitemi in cucina, perchè la pasta con verdure e zafferano sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di primi piatti, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per la pasta con verdure e zafferano
- Energia 328,73 (Kcal)
- Carboidrati 41,17 (g) di cui Zuccheri 1,86 (g)
- Proteine 12,94 (g)
- Grassi 13,62 (g) di cui saturi 4,87 (g)di cui insaturi 0,10 (g)
- Fibre 2,73 (g)
- Sodio 1.924,34 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 172 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per la pasta con verdure e zafferano occorre
Passaggi
Preparazione della pasta con verdure e zafferano
Per prima cosa pulite le verdure. Lavate quindi la zucchina, togliete le estremità e tagliatele a bastoncini. Procedete nello stesso modo con la carota pelandola con un pelapatate e tagliatela a julienne. Sbucciate anche uno spicchio d’aglio e rosolatelo nella padella con l’olio. Io l’ho infilzato con uno stuzzicadenti per poi toglierlo dopo la cottura delle verdure, ma se preferite potete anche lasciarlo.
Aggiungete quindi le verdure nella padella con l’aglio e l’olio, regolate di sale e fatele saltare a fuoco moderato per una decina di minuti. Dovranno risultare cotte, ma ancora croccanti. Nel frattempo mettete a cuocere la pasta fresca in abbondante acqua salata seguendo i minuti riportati sulla confezione. Io ho utilizzato degli spaghetti alla chitarra, quindi un formato lungo e, a mio avviso, più indicato per questa ricetta. In alternativa potete utilizzare altri formati di pasta che preferite.
A parte mettete in una ciotola il pecorino grattuggiato, lo zafferano e il pepe e aggiungete poco alla volta un po’ d’acqua di cottura della pasta. Dovrete ottenere una consistenza cremosa. Scolate quindi i tagliolini tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Trasferiteli nella padella con le verdure e fate saltare per pochi istanti. Aggiungete anche al cremina di pecorino e zafferano e mescolate. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua di cottura che avevate tenuto da parte per ottenere la cremosità desiderata.

La pasta cremosa con verdure è pronta! Servitela con una spolverata di pepe se preferite.

Variazioni e consigli
La pasta cremosa con verdure e zafferano può essere conservata in frigorifero per uno o due giorni. Vi consiglio però di consumarla subito dopo la cottura.
Per un sapore in più potete rosolare insieme alle verdure della pancetta, dello speck o salsiccia spezzettata grossolanamente.