Il tronchetto al salmone è un semplicissimo antipasto dell’ultimo momento, per chi ha poco tempo nelle preparazioni per le festività che si stanno avvicinando, in quanto è velocissimo da fare. Adatto in un buffet o inserito nel centro tavola addobbata a festa.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gSalmone affumicato
- 200 gFormaggio fresco alle erbe
- 100 gFormaggio fresco spalmabile
- 50 mlPanna al salmone
- 6 fettePane per tramezzini
Per decorare
- q.b.Pomodorini datterini
- foglieBasilico
- q.b.Granella di pistacchi
Strumenti
- Mattarello
- Spatola
Preparazione
In una ciotolina ammorbidire un poco il formaggio alle erbe, per chi non lo trova è possibile sostituirlo con il classico formaggio spalmabile fresco miscelato con un trito di erba cipollina, aneto, pepe.
Stendere le sei fette di pane per tramezzini, una appena sovrapposta all’altra in modo tale da creare un rettangolo di circa 20 x 30.
Appiattire un poco il pane per tramezzini con il mattarello cercando d’unire le fette tra di loro.
A questo punto spalmare sopra al rettangolo di pane il formaggio alle erbe.
Adagiare sopra al formaggio le fette di salmone affumicato. Spolverizzare con un poco di granella di pistacchio.
Con l’aiuto della pellicola per alimenti arrotolare il tronchetto al salmone dalla parte lunga e adagiarlo nel frigo per circa 15 minuti avvolto nella stessa pellicola.
Nel frattempo miscelare i 100 g di formaggio classico con i 50 ml di panna al salmone.
Prelevare dal frigo il tronchetto e tagliare un pezzo in sbieco adagiando quest’ultimo sul fianco del tronco principale.
Ricoprire tutto il tronchetto con la crema al salmone e con l’aiuto dei rebbi di una forchetta disegnare le crespature del legno.
Decorare il tronchetto a piacere con pomodorini datterini, foglie di basilico e una spolverata di granella di pistacchio. Riporre nel frigo sino al momento di servirlo.
Il tronchetto al salmone è pronto per essere degustato accompagnato da un vino bianco come il Vermentino di Sardegna.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
Se abbiamo come ospiti dei bambini a cui non piace il salmone, è possibile farlo nella versione con il prosciutto cotto, sottilette e formaggio fresco spalmabile classico miscelato al Parmigiano Reggiano come copertura. Consumare il tronchetto al salmone nel giro di pochi giorni. Come antipasti consiglio anche i vol au vent gamberetti e salmone, tartine al salmone e verdure, involtini salmone e fragole. Come primi piatti tortelli al salmone, linguine al salmone o passando per i secondi salmone alla parigina o al salmone in salsa di mele e zenzero.