Il salmone alla parigina è un secondo piatto delicato, ma la tempo stesso dal sapore deciso, in cui il salmone viene esaltato da una crema a base di cipolla e panna. In pochi minuti si porta in tavola un piatto di alta qualità. Questa ricetta l’ho attinta dalla mia enciclopedia del pesce fatta “alcuni” anni fa. Questa ricetta la consiglio soprattutto nelle occasioni speciali come può essere la vigilia di Natale, per il cenone di fine anno o semplicemente quando si hanno ospiti.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 mlPanna da cucina
- 200 mlVino bianco
- 80 gBurro
- 4Tranci di salmone (di circa 150 g l’uno)
- 1Cipolla (Media)
- 1 cucchiaioPernod
- q.b.Erba cipollina
- q.b.Pepe
- q.b.Sale
Strumenti
- Frullatore a immersione
- Frusta a mano
- Pirofila con coperchio
- Tegamino
Preparazione
Iniziamo a preparare il salmone alla parigina miscelando in una ciotola la panna, il Pernod, il vino bianco, la cipolla e l’erba cipollina tritate finemente, un pizzico di sale e pepe.
Per chi non avesse il Pernod in casa si può sostituire con il Sassolino o la Sambuca in quanto sono liquori a base di anice.
Pulire i tranci di salmone e asciugarli molto bene con lo scottex.
Imburrare bene una pirofila da forno e adagiare sul fondo il salmone, coprendolo con la salsa alla panna.
Cuocere per venti minuti nel forno ventilato a 160° il salmone con la salsa, chiuso con il coperchio. In mancanza si può utilizzare un foglio di alluminio.
A cottura ultimata estrarre il salmone dal liquido di cottura e tenerlo da parte al caldo.
Passare la salsa con un frullatore a immersione e inserirla in un pentolino, facendola addensare lentamente, portandola in ebollizione.
Fuori dal fuoco aggiungere, sempre mescolando con una frusta a mano, gli 80 g di burro freddo poco alla volta e tagliato finemente a lamelle.
Aggiungere una lamella di burro quando la prima è ben amalgamata. La salsa sarà pronta quando è ben legata e untuosa.
Mettere la salsa in un piatto e adagiare sopra il salmone decorando con qualche filo di erba cipollina.
Servire il salmone alla parigina caldo e accompagnato da un vino bianco come il Sauvignon.
BUONA DEGUSTAZIONE !!!
Consigli
Una variante per avere una salsa più leggera sarebbe quella di aggiungere prima di metterla a bollire sul fuoco, un cucchiaino di maizena, evitando di aggiungere il burro. In questo caso la salsa è pronta quando si addenserà sulla fiamma. A chi piace questo tipo di pesce consiglio anche di provare le farfalle al salmone e arance, tronchetto al salmone, tortelli al salmone, involtini di salmone e fragole.