Cestini di mimosa

I cestini di mimosa in pasta sfoglia sono golosissimi e belli da vedere, un dolce perfetto per la festa della donna. Si preparano con facilità, basta un rotolo di pasta sfoglia e la pasta biscotto per creare l’effetto mimosa. La farcitura è con la crema pasticcera, un dolce davvero semplice da fare, ma di grande effetto per coccolarci e coccolare chi amiamo. Ora proviamo a prepararlo insieme!

cestini di mimosa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti cestini di mimosa

Per circa 12/15 cestini

1 rotolo pasta sfoglia (pronta)
q.b. zucchero a velo (per decorare)
q.b. zucchero

Pasta biscotto per creare l’effetto mimosa

4 uova
80 g farina 00
60 g zucchero

Per la crema

3 tuorli
3 cucchiai zucchero
3 cucchiai farina
400 ml latte
40 g scorza di limone (grattugiata)

265,24 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 265,24 (Kcal)
  • Carboidrati 35,14 (g) di cui Zuccheri 16,37 (g)
  • Proteine 7,17 (g)
  • Grassi 11,47 (g) di cui saturi 3,32 (g)di cui insaturi 7,78 (g)
  • Fibre 1,84 (g)
  • Sodio 69,04 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi cestini di mimosa

Prepariamo la pasta biscotto per l’effetto mimosa:
Montate le uova con lo zucchero per 15 minuti, fino ad avere un composto soffice e spumoso. Una volta pronto aggiungete l’estratto di vaniglia, il lievito e la farina setacciati.

Mescolate il composto con movimenti dal basso verso l’alto per far incorporare gli ingredienti, ma fate attenzione a non smontare il composto. Cuocete in forno per 12 minuti a 200°, sfornate e lasciate raffreddare. Dopodiché tagliate la pasta biscotto per creare l’effetto mimosa, ma prima togliete con cura la crosticina che si crea al momento della cottura.

Dedicatevi alla preparazione dei cestini con la pasta sfoglia:

Stendere il rotolo di sfoglia e intagliate con la formina i cestini, adagiate la sfoglia nei pirottini e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Ora cospargere i cestini di sfoglia con un po’ di zucchero e cuocere in forno a 200° per circa 12/15 minuti.

Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare, nel frattempo preparate la crema pasticcera qui come farla. Versate dentro ogni cestino di sfoglia un po’ di pasta biscotto e farcite con la crema pasticcera, infine decorate con la pasta biscotto per creare l’effetto mimosa. Prima di servire spolverate con zucchero a velo e buona coccola!

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se ti piace cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima ricetta 🙂 Non mancare!
 Mi trovi anche sul tuo social preferito  facebook  twitter  instagram  pinterest TikTok
Sarai sempre aggiornato sulle mie ricette

Conservare i cestini di mimosa

I cestini di mimosa vanno conservati in frigo per 2 giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.