La marmellata di limoni ha un gusto davvero unico, il suo profumo è inconfondibile e allo stesso tempo, non rimane troppo zuccherina. Infatti la trovo perfetta per una sana ed equilibrata colazione, magari accompagnata con delle fette biscottate integrali. I limoni devono essere rigorosamente non trattati, anche perché in questa ricetta viene utilizzata anche la buccia.
Prima di preparare la marmellata ho lasciato i limoni a riposo nell’acqua 48 ore, questo ha permesso di eliminare il sapore troppo amaro della scorza, una vera delizia! Se amate preparare in casa le marmellate di agrumi, dovete assolutamente provare la marmellata di pompelmo. Un gusto unico e avvolgente che vi stupirà anche abbinata con i formaggi.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo2 Giorni
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniCirca 3 vasetti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti marmellata di limoni
- Energia 125,60 (Kcal)
- Carboidrati 32,60 (g) di cui Zuccheri 32,60 (g)
- Proteine 0,30 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,95 (g)
- Sodio 1,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione marmellata di limoni
Ti lascio come fare la marmellata di pompelmo
Iniziate lavando per bene i limoni sotto l’acqua corrente, io utilizzo un piccolo spazzolino, il quale è perfetto per togliere ogni impurità dalla scorza. Asciugateli e tagliateli a rondelle, dopodiché eliminate tutti i semi.
Ora mettete le fette di limone dentro un recipiente bello capiente e versate l’acqua fino a ricoprire. Se non avete un recipiente con coperchio, basterà ricoprire con della carta pellicola.
Lasciate le fette di limone a temperatura ambiente per 24 ore, trascorso il tempo, scolate e riempite di nuovo con acqua pulita, coprite e lasciate per altre 24 ore. Passato il tempo, scolate di nuovo le fette di limone e travasatele dentro un tegame, versate dell’acqua fino a coprire, mettete sul fuoco e lasciate che arrivi a bollore.
Una volta arrivato a bollore, scolate di nuovo le fette di limone, ma prelevate 500 ml di acqua di cottura e mettetela a parte per dopo. Io al momento di aggiungerla ne ho utilizzata solo 300 ml, ma per quanto riguarda la consistenza dovrete regolarvi da voi.
.
Mettete di nuovo le fette di limone nel tegame, aggiungete circa 300 ml di acqua della cottura “prelevata prima” e lo zucchero. Fate cuocere per circa 30/40 minuti, mescolando di tanto in tanto; anche per il tempo di cottura dovrete regolarvi da voi e fare attenzione che non sia troppo densa.
Per regolarvi potete fare la prova del piattino: versate poca marmellata sopra un piattino e inclinatelo, se la marmellata non cola via è pronta. Travasatela nei barattoli sterilizzati, lasciate sempre 1 cm di spazio dal bordo. Se vi piace prima di chiudere i barattoli potrete aromatizzare la vostra marmellata con della cannella o anche dell’anice stellato.
sterilizzatore per i barattoli professionale o sterilizzatore con termometro
Capovolgete i barattoli per far si che si crei il sottovuoto e lasciateli raffreddare, una volta freddi, girateli e prima di riporli controllate il centro del tappo per accertarvi che sia avvenuto il sottovuoto. La vostra marmellata di limoni è pronta per essere gustata come più vi piace e buona coccola!
Conservazione e variazioni della marmellata di limoni
Conservate la marmellata di limoni in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e fonti di calore. Per un massimo di 6 mesi, sempre che il sottovuoto sia avvenuto in modo corretto. All’apertura, accertatevi sempre che non ci sia traccia di muffa sotto il tappo, per via di un’errata chiusura.
Per non avere una marmellata troppo densa, fate attenzione alla cottura e l’acqua di aggiunta. Il barattolo una volta aperto va conservato in frigo e consumato entro un paio di settimane.
Se non vi piace la marmellata con la buccia, dopo la cottura potrete frullare con un mix ad immersione. Altrimenti preparate i limoni senza la scorza, avrete ugualmente un ottima conserva.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.