Sangria Spagnola ingredienti ricetta e consigli
Sicuramente uno tra i cocktail simbolo dell’estate, dissetante, rinfrescante e molto profumata, di cosa sto parlando? Ma della Sangria!
Un must a casa nostra quando vogliamo bere qualcosa di fresco e non troppo alcolico.
Come tutte le preparazioni famose ne esistono di diverse versioni, quella tradizionale è a base di vino rosso, ma esistono anche altre varianti che prevedono l’utilizzo di vini bianchi e spumante e una versione analcolica.
Semplice da preparare in casa vi porterà subito in una atmosfera di festa.
Qui di seguito ingredienti e modalità di una sangria, a mio parere buona ed equilibrata ed infondo alla ricetta tanti consigli e possibili variazioni sul tema.
Se sei alla ricerca di come preparare la sangria in casa in modo facile e veloce sei nel posto giusto!!!
Sangria Spagnola ingredienti ricetta e consigli

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni2 LITRI
- CucinaSpagnola
Ingredienti
- vino rosso (1,5 litri)
- gassosa (soda) (1/2 litro)
- brandy (50 ml)
- zucchero (80 g)
- arance (2 )
- pesche (2)
- limoni (2)
- mela (1)
- chiodi di garofano (4)
- cannella in stecca (3)
- vaniglia (1 bacello)
- q.b.ghiaccio
Preparazione
Per prima cosa lavate la frutta, poi tagliate le pesche e la mela a pezzetti mentre le arance e il limone andranno tagliati a fettine sottili.
Se utilizzate frutta biologica potete lasciare la buccia, altrimenti eliminatela.
Poi unite anche lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, il baccello di vaniglia, il Brandy ed il vino rosso.
Lasciate macerare il composto in frigorifero coperto da pellicola trasparente per almeno 7/8 ore, meglio se per una notte intera.
Dopo che avrà riposato e prima di servire aggiungete la soda o la gassosa mescolate bene il tutto e servite con abbondante ghiaccio.
CONSIGLI
Per ottenere una sangria dal sapore meno dolce, potete aggiungere prima di servirla della soda al posto della gassosa.
La frutta può essere sostituita in base ai vostri gusti o alla stagionalità, l’importante, comunque, sarà utilizzare frutta non troppo matura per evitare che si sfaldi una volta messa a macerare nel vino.
SANGRIA ANALCOLICA
Ideale per essere consumata anche da chi non regge l’alcol o semplicemente non lo apprezza molto. La parte alcolica viene sostituita da del succo d’arancia (o di ananas) aromatizzato con le spezie ed ovviamente senza aggiunta di ulteriore zucchero.
Importante anche in questo caso la macerazione con la frutta.
SANGRIA BIANCA
Si ottiene mischiano del prosecco (1,5 l) con la vodka (50 ml) e la gassosa (1/2 l) poi pesche, arance, cannella e zucchero. Tutti gli ingredienti andranno mischiati insieme come per la sangria rossa e lasciati a macerare per diverse ore prima di servire
SANGRIA INVERNALE
Quando la frutta estiva non è disponibili potrete usare delle mele, pere e gli agrumi, o qualunque frutto tipico della stagione invernale. Il risultato che otterrete sarà comunque ottimo e particolare.
ALTRE RICETTE
Se ti piacciono i cocktails e gli aperitivi visita la sezione apposta del blog, potrai trovare lo SPRITZ, il MOSCOW MULE, il MOJITO, il MARGARITA, la PATECA UBRIACA, il BLOODY MARY e tanti stuzzichini da abbinare per l’ora dell’aperitivo
SPRITZ https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/aperitivo-aperol-spritz/
MOSCOW MULE https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/cocktail-moscow-mule-ricetta-originale/
MOJITO https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/ricetta-aperitivo-mojito/
MARGARITA https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/cocktail-margarita-ricetta-originale/
DAIQUIRI https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/cocktail-daiquiri-ricetta-originale/
FINGER FOOD DA APERITIVO https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/finger-food-20-modi-diversi-prepararli/