ROAST BEEF al forno ricetta FACILE infallibile
HO 50 anni e questa è la prima volta che faccio il ROAST BEEF al forno e mi è venuto! La ricetta che aspettavo da tanto e finalmente ho trovato
Ammetto di non essere mai stata particolarmente brava a preparare arrosti e roastbeef anzi ad essere sincera sono sempre stata negata.
Forse perchè a casa mia, fin da bambina, alla carne si è sempre preferito il pesce, che ho sempre visto cucinare in mille modi, mentre poco spazio veniva lasciato al resto: ora che ci penso credo di non aver mai visto mia madre cucinare un arrosto in vita sua, non scherzo!
Una volta sposata sia mio marito che mio figlio mi hanno fatto chiaramente capire che adorano la carne ed in particolare il roastbeef ed io ho tentato diverse volte di prepararlo ma con pessimi risultati.
Non avete idee di quanti tentativi abbia fatto ma niente non c’era verso: o era troppo crudo o troppo cotto o duro come una suola … stavo quasi per darmi per vinta quando mi sono imbattuta quasi per caso in questa ricetta ed è stata una rivelazione.
Posso finalmente dire che: ho 50 anni e questa è la prima volta che faccio il Roast beef al forno e mi è venuto! Ho seguito esattamente la ricetta e si è trasformata nel miglior arrosto che abbia mai assaggiato.
Una ricetta infallibile, e se ci sono riuscita io credetemi chiunque sarà in grado. Pochi e semplici trucchi per ottenere un Roast Beef dalla carne saporita e succulenta, con pochi grassi, leggermente dorato in superficie, degno delle migliori rosticcerie.
Inoltre non dovrai prima sigillare la carne in padella ma effettuerai la cottura unicamente in forno inizialmente ad alta temperatura (questo è un trucco) per poi abbassare e proseguire fino ad ultimarla.
Se anche tu non sei mai riuscita a fare un buon Roast Beef e stavi per gettare la spugna non farlo! Fai un ultimo tentativo e vedrai ne rimarrai stupita e poi ribadisco se ci sono riuscita io vi assicuro che è un gioco da ragazzi.
Allora cosa aspettate provate questa ricetta roastbeef perfetto
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 315,71 (Kcal)
- Carboidrati 8,83 (g) di cui Zuccheri 0,02 (g)
- Proteine 42,53 (g)
- Grassi 13,39 (g) di cui saturi 3,12 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 0,17 (g)
- Sodio 3.160,83 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
RIPOSO CARNE PRE COTTURA Passaggio consigliato non obbligatorio.
Metti la carne su una gratella appoggiala su una teglia e lasciala in frigorifero senza coprirla per almeno 1 ora. Questo piccolo trucco serve per ottenere un’ottima crosta ed una migliore doratura. Infatti l’aria che circola dentro il frigorifero asciuga un po’ la superficie della carne prima che l’arrosto arrivi in forno: in questo modo si dora molto più velocemente. Lo so che sembra una cavolata ma funziona, in ogni caso questo passaggio è facoltativo, ma lo consiglio vivamente.
MARINATURA CARNE
Preriscalda il forno a 230°. Mentre il forno raggiunge la temperatura prepara la marinatura per la carne. Mescolare l’olio d’oliva, l’aglio, il rosmarino, il timo, il sale e il pepe in una piccola ciotola. Versalo sulla carne e massaggia tutta la superficie. Tieni a mente la regola d’oro: 1 cucchiaino di sale per ogni chilo di manzo e regolati di conseguenza a seconda delle dimensioni del tuo arrosto.
COTTURA ROAST BEEF
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura metti la carne a cuocere ma mettila su una gratella che appoggerai su una teglia e non direttamente a contatto di questa in modo che ci sia un piccolo spazio tra la gratella e il tegame. Se possiedi una sonda per misurare la temperatura interna della carne questo è il momento di inserirla altrimenti non c’è problema qualsiasi termometro da cucina a lettura istantanea andrà benissimo ma anche niente!
Arrostisci la carne per 15 minuti per dare il via alla doratura. Poi riduci la temperatura del forno a 160° e continua a cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, 1 ora e 45 minuti massimo. Se hai la sonda da carne considera che la temperatura interna dovrebbe essere intorno ai 54°.
RIPOSO ROAST BEEF
A questo punto saresti tentato di affettare la carne e servirla appena sfornata. Non farlo: i succhi usciranno dall’arrosto. Invece, avvolgi l’arrosto con un foglio di alluminio e lascialo riposare per 30 minuti per dare ai succhi il tempo di ridistribuirsi all’interno dell’arrosto. Trasferisci l’arrosto su un tagliere e taglialo trasversalmente a fettine sottili. Ed ecco fatto: tenero roast beef con una splendida crosta profondamente dorata.
CONSIGLI:
TIPO DI CARNE: io utilizzo il Manzo, inoltre perché il roast beef venga bene devi acquistare un taglio grande intorno ai 1,8 – 2 kg, magro e di forma uniforme. Il mio preferito è il Girello ma vanno bene anche il Controfiletto, la Fesa o lo Scamone. In ogni caso se hai dei dubbi chiedi sempre al tuo macellaio ti saprà consigliare il taglio migliore che ha sul banco in quel momento.
OLIO DI OLIVA: Un po’ d’olio è necessario per trasformare l’aglio e le erbe aromatiche in una pasta che possiamo spalmare sull’arrosto. L’olio conduce anche il calore, favorendo la formazione della crosta.
AGLIO: L’aglio è importante per conferire gusto al tuo Roast Beef ma se proprio non lo sopporti o non lo digerisci puoi ometterlo ma non dimenticare di utilizzare le erbe aromatiche.
ERBE AROMATICHE: Ho scelto la classica combinazione di timo e rosmarino, ma sentiti libero di scambiare una delle tue erbe preferite (salvia, prezzemolo, origano, ecc.) o di usarle essiccate se preferisci.
SALE: I tagli di carne di grandi dimensioni richiedono una generosa quantità di sale. Una buona regola pratica è quella di usare 1 cucchiaino di sale per ogni chilo di carne di manzo.
PEPE NERO: Utilizza il pepe nero appena macinato ha un aroma ed un sapore migliore di quello acquistato già macinato.
CONSERVAZIONE
Il roast beef avanzato può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3 o 4 giorni. Per aiutare la carne a trattenere l’umidità, lasciare gli avanzi non affettati fino al momento di riscaldarli. Per congelare, avvolgere gli avanzi in un involucro di plastica e conservarli in un sacchetto adatto al congelatore per un massimo di 3 mesi.
Qual è il miglior taglio di manzo per il roast beef?
Non c’è un singolo taglio di manzo perfetto per fare il roast beef. I tagli di carne di manzo più utilizzati per il Roast Beef provengono dalle parti più magre dell’animale. Questi includono i muscoli rotondi, il lato superiore e il lato inferiore. I tagli di carne consigliati per preparare il Roast Beef in genere sono il controfiletto, il Girello, lo Scamone, la noce e la fesa. In ogni caso se non sei sicuro, chiedi al tuo macellaio ti saprà indicare il taglio migliore di carne presente quel giorno sul suo banco per preparare il Roast Beef!
Quanto tempo devo cuocere il mio roast beef?
Dipende da due cose: la dimensione del tuo arrosto e la cottura desiderata. Il mio arrosto da circa 1,8 kg dopo 1 ora e 30 minuti era ben cotto per circa 1 cm e poi nel resto era rosato. Se lo vuoi a cottura media tienilo in forno (pari peso) per 1 ora e 45 minuti. Il Roast Beef non andrebbe troppo cotto deve comunque mantenere una parte rosata.
Come faccio ad usare il termometro per misurare la temperatura interna della carne?
Il modo migliore per avere una lettura accurata della temperatura interna della carne è di inserire il termometro abbastanza in profondità in modo da raggiungere il centro del pezzo di carne per Roast Beef. Per una cottura medio-cruda deve raggiungere una temperatura interna di circa 54°; per una cottura media la temperatura interna deve essere intorno ai 62/63°.
Cosa fare con il roast beef avanzato?
Uno dei miei modi preferiti per utilizzare gli avanzi di roast beef è nel classico panino con salsa tartara oppure salsa tonnata e qualche foglia di lattuga.
Dosi variate per porzioni