PARMIGIANA di POLLO o COTOLETTA di POLLO alla PIZZAIOLA
Il Pollo alla Parmigiana è un classico comfort food sostanzioso, formaggioso e soddisfacente: una casseruola di pollo impanato ricoperto di salsa di pomodoro e, ovviamente, tonnellate di formaggio fuso.
È facile veloce e non delude mai! E se guardando la foto di da l’impressione che ci sia bisogno di molto lavoro per fortuna non è così infatti questo delizioso secondo piatto sarà pronto in soli 30 minuti.
Una ricetta semplice a base di semplici ingredienti che magari hai già in casa; petto di pollo, pane grattugiato, parmigiano, salsa di pomodoro ed ovviamente mozzarella, oltre a qualche erba per insaporire.
Esistono molte versioni della Parmigiana di Pollo, la ricetta di oggi fa parte della tradizione della mia famiglia, la preparava mia nonna fin da quando ero piccola e poi è passata da mia mamma fino a me e devo dire, senza essere troppo di parte, che fino ad oggi è la migliore che abbia mai mangiato.
Sia che lo serviate da solo come piatto unico o come secondo sostanzioso il POLLO alla PIZZAIOLA risolverà il vostro pranzo o la vostra cena e renderà felice tutta la famiglia.
Ed ora si parte per preparare insieme questo tenerissimo e succoso pollo impanato condito con abbondante salsa di pomodoro, formaggio ed erbe aromatiche.
Se cerchi altre ispirazioni per secondi piatti a base di pollo guarda queste ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI PIZZAIOLA POLLO
Per il pollo
Per la salsa di pomodoro
Per la copertura
- Energia 1.956,00 (Kcal)
- Carboidrati 28,90 (g) di cui Zuccheri 1,47 (g)
- Proteine 79,95 (g)
- Grassi 173,05 (g) di cui saturi 35,59 (g)di cui insaturi 118,73 (g)
- Fibre 2,78 (g)
- Sodio 1.660,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
RICETTA POLLO PIZZAIOLA
Preriscalda il forno a 180°
preparazione pollo
Puoi farti tagliare il petto di pollo a fette direttamente dal macellaio oppure farlo tu a casa. Stendi le fette sopra ad un tagliere, coprile con pellicola trasparente e appiattiscile delicatamente con un batti carne o un mattarello per facilitare la cottura (spessore circa 1 cm).
panatura
Apri le uova in una ciotola e sbattile. In un piatto mescola insieme il pangrattato (o panko), il parmigiano grattugiato, il prezzemolo fresco, l’aglio e il sale. Passa i petti di pollo prima nelle uova e poi nel pangrattato pressando leggermente per far attaccare la panatura.
frittura pollo
Scalda l’olio in una padella capiente finché non sfrigola (circa 2 minuti). Friggi i petti di pollo per circa 4 minuti per lato fino a doratura. Metti su un piatto con carta assorbente ad asciugare.
salsa di pomodoro
Scalda in una padella 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e cuoci per 2 minuti per farle imbiondire. Metti la salsa di pomodoro, l’aglio, il concentrato di pomodoro, e il sale, mescolare e continuare a cuocere fino a ebollizione. Abbassare la fiamma al minimo e cuocere a fuoco lento per 5 minuti per far restringere la salsa, quindi togli dal fuoco.
assemblaggio parmigiana di pollo
Disporre i petti di pollo in una pirofila, ricoprire ogni petto con 2 cucchiai di salsa, guarnisci con la mozzarella grattugiata e spolverizza con abbondante parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico. Prima di infornare irrorare con un filo di olio extravergine di oliva.
cottura nel forno PIZZAIOLA POLLO
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti poi alza la temperatura a 210° e lascia sotto la griglia per altri 5-10 minuti fino a quando il formaggio sarà dorato e sciolto. Il pollo per essere completamente cotto deve avere una temperatura interna di almeno 70°/72° (misura se si dispone di un termometro da cucina) Prima di servire, guarnisci con prezzemolo fresco tritato.
CONSERVAZIONE
Si consiglia di conservare la parmigiana di pollo in frigorifero in un contenitore per non più di 2 giorni. Quando lo avrai tolto da frigo prima di mangiarlo consiglio di scaldarlo qualche minuto nel forno preriscaldato per ravvivare la croccantezza.
NOTA
Per questa ricetta ho utilizzato il panko al posto del classico pangrattato per rendere il pollo extra croccante, se non lo dovessi trovare non c’è problema il pangrattato andrà benissimo.
Se non hai tempo di preparare la salsa di pomodoro puoi acquistarne una già pronta, te ne basterà una bottiglietta da 400 ml, il gusto non sarà proprio lo stesso ma ogni tanto bisogna ricorrere a qualche scorciatoia.
Se vuoi un petto di pollo più croccante, lascia sgocciolare la mozzarella tritata altrimenti il rivestimento di pangrattato rischia di diventare troppo bagnato e poco croccante.
Dosi variate per porzioni