Pubblicità

CROSTATA con confettura di FRAGOLE fatta IN CASA

CROSTATA con confettura di FRAGOLE fatta IN CASA
La Crostata alla marmellata è un torta semplice e genuina, il più amato forse tra i dolci fatto in casa, un classico che non delude mai a base di pasta frolla con ripieno di marmellata ricoperto dalle immancabili strisce incrociate di impasto.
Come tutti i dolci tradizionali ne esistono di tantissime versioni e praticamente ogni famiglia custodisce la propria ricetta personale che rivendica come la migliore al mondo. Possono cambiare le dosi, gli ingredienti sono sempre gli stessi farina, zucchero burro e uova con qualche variante, ma più o meno si assomigliano.
Nella mia vita devo dire che ho preparato veramente centinaia di crostate, non sempre seguendo la stessa ricetta, perché è giusto sperimentare e devo dire che ogni volta tornavo sulla mia, quella tramandatami da mia mamma fino a quando …. Ho assaggiato la crostata più buona che io avessi mai mangiato! Neanche a dirlo l’aveva preparata la mia migliore amica, Federica, bravissima per i dolci.
Una frolla dalla consistenza friabile, semi morbida, dalle strisce leggermente imperfette, un profumo ed un gusto paradisiaci e poi la confettura fatta in casa che conferisce a questa CROSTATA di FRAGOLE una marcia in più (trovate la mia ricetta per la Marmellata di Fragole senza pectina QUI).
Ora mi chiederete: qual è il segreto di Federica per una crostata così perfetta? Io credo sia la consistenza della frolla, leggermente morbida e non eccessivamente biscottata, che la rende friabile e tutt’uno con la confettura di fragole e si scioglie in bocca.
Ovviamente per la farcitura potete scegliere la marmellata che preferite vano bene tutte l’importante è che vi piacciano o che …. l’abbiate a disposizione in casa! Il risultato in ogni caso, sarà strepitoso.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzionitortiera diamentro 22/24
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

INGREDIENTI PER LA CROSTATA CON MARMELLATA DI FRAGOLE

INGREDIENTI PER LA FROLLA

300 g farina 00
180 g burro (a temperatura ambiente)
100 g zucchero
1 uovo
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
1 tuorlo
q.b. sale (1 pizzico)
1 bustina vanillina

INGREDIENTI PER LA FARCITURA

300 g confettura di fragole
475,32 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 475,32 (Kcal)
  • Carboidrati 68,00 (g) di cui Zuccheri 33,03 (g)
  • Proteine 5,92 (g)
  • Grassi 20,96 (g) di cui saturi 13,14 (g)di cui insaturi 7,59 (g)
  • Fibre 1,27 (g)
  • Sodio 126,24 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

COME FARE LA CROSTATA CON CONFETTURA

preparazione frolla

Monta il burro morbido e lo zucchero con le fruste elettriche o nella planetaria, il composto deve risultare chiaro e spumoso. Poi unisci le uova (1 intero + 1 tuorlo) continuando sempre a mescolare con le fruste elettriche. Aggiungi la farina precedentemente setacciata con il lievito, la vanillina ed un pizzico di sale e mescola a mano con l’aiuto di una spatola.

Con le mani spolverate di farina ed impastando poco ottieni un panetto di frolla morbida di una consistenza che si stacchi dal piano di lavoro (Se necessario aggiungi una spolverizzata di farina). Chiudi la frolla con della pellicola per alimenti e riponi in frigo a riposare e rassodare per almeno 30 minuti.

come stendere la frolla

Stendi 2/3 della frolla con l’aiuto di un mattarello su un piano infarinato ad uno spessore di 5 mm e rivesti una tortiera imburrata e infarinata (diametro 24 cm), rifilando gli eventuali eccessi di frolla con un coltello.

Pubblicità

farcire la frolla e terminare crostata

Riempi con la confettura di fragole, o con la tua confettura preferita, il guscio di frolla lasciando 1 cm di bordo libero. Preparate le strisce di impasto per formare la classica griglia. Poi adagiate le prime 3 strisce sulla crostata ed a seguire altre 3 ad incrocio. Mettete la crostata con marmellata di fragole in frigorifero per 15 minuti prima di infornare: questo trucchetto renderà la frolla più friabile e meno biscottata senza comunque essere troppo sbriciolosa.

come cuocere la crostata con marmellata

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica. Infornate la crostata con confettura di fragole nella parte centrale del forno. Cuocete per 20 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 170 gradi e proseguite la cottura per altri 10 – 15 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e variano da forno a forno, sarà pronta quando la frolla diventerà leggermente dorata in superficie ma sempre chiara e non bruciata. Sfornate e lasciate raffreddare prima di rimuoverla dallo stampo.

CONSERVAZIONE

Una volta cotta la crostata si conserva sotto una campana di vetro o in un porta torte a temperatura ambiente per 4-5 giorni in luogo fresco ed asciutto

VARIANTI PASTA FROLLA

FROLLA al CACAO Per la ricetta clicca qui Pasta Frolla CIOCCOLATO

FROLLA alle NOCCIOLE Per la ricetta clicca qui PASTA FROLLA alle NOCCIOLE

CONSERVAZIONE

Una volta cotta la crostata con marmellata di fragole si conserva in frigorifero per al massimo 3 giorni coperta da pellicola trasparente o da carta stagnola.

Segui A Tavola con Tea su Instagram https://www.instagram.com/atavolacontea_/?hl=it

Per altre golose ricette torna alla home page cliccando qui https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/

NOTE E CONSIGLI

Se la pasta frolla rimane troppo in frigo è possibile che tenda a spaccarsi durante la stesura. In questo caso impastala velocemente e stendila di nuovo, sarà perfetta.

Siccome in questo impasto è presente una percentuale di lievito questo tipo di frolla richiede una stesura non più alta di 5 mm.

Per facilitare l’operazione ti consiglio di stendere la pasta frolla su un foglio di carta forno e poi di capovolgerlo direttamente sulla tortiera.

Io ho deciso di aromatizzarla con la vanillina ma puoi sostituirla con buccia di arancia o di limone, che conferiranno un profumo agrumato.

FROLLA all’OLIO

Per preparare una frolla senza burro, utilizzate 330 g di farina 00, 130 g di zucchero, 1 uovo intero + 1 tuorlo, 1 bustina di vanillina e sostituite il burro con 100 ml di olio di semi. Montate le uova con lo zucchero e la vanillina, poi aggiungete l’olio a filo. Per ultima unte la farina.

FROLLA SENZA GLUTINE

Per preparare la frolla senza glutine vi serviranno i seguenti INGREDIENTI: 100 g farina di riso, 100 g fecola di patate, 50 g di amido di mais, 100 g zucchero, 60 ml olio di semi di girasole, 1 uovo, 8 g lievito per dolci. Mettete in una ciotola l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi ed il lievito e mescolate. Poi unite poco alla volta le farine, precedentemente unite e setacciate (farina di riso, amido di mais e fecola di patate). Trasferite il tutto sul tavolo da lavoro e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. La vostra frolla senza glutine è pronta per essere usata. Ricordate però che l’elasticità di questa frolla non è come quella tradizionale ma rimane più friabile.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *