La Crema agli amaretti è una ricetta versatile, potete usarla semplicemente come dolce al cucchiaio accompagnata da qualche biscottino oppure per farcire pan di spagna, torte margherita, pandori, rotoli ma anche per riempire cannoli di pasta sfoglia…insomma una crema che può sostituire egregiamente in tante ricette la classica crema pasticcera.
Prepararla è semplicissimo e veloce, sono tutti ingredienti sempre disponibili in dispensa, magari assicuratevi solo di avere un sacchetto di amaretti a disposizione.
Se decidete di utilizzarla come dolce al cucchiaio non vi resterà che mettere la crema nelle coppette e guarnirle a piacere; io l’ho fatto con un po’ di mandorle in scaglie, biscottini sbriciolati e per dare un tocco in più ho aggiunto pure un pezzetto di cioccolato fondente.
Vedrete quanto saranno belle queste coppette di crema con gli amaretti e se avete già l’acquolina in bocca non vi resta che mettere il latte a bollire e…seguire la mia ricetta.
Apparecchiate la tavola!!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti crema agli amaretti
- 150 gzucchero
- 50farina
- 4tuorli
- 500 mllatte
- 100 gamaretti
per guarnire
- 25 gamaretti
- 25 gmandorle in scaglie
- 25 gcioccolato fondente (facoltativo)
Ricetta crema agli amaretti
In un pentolino fate bollire il latte insieme agli amaretti sbriciolati mescolando molto bene, sobbollite per alcuni minuti, dopodiché lasciate intiepidire il composto.
In un piatto fondo sbattete bene i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata ed incorporate poco alla volta il latte con gli amaretti.
Trasferite il composto in una casseruola, amalgamate bene gli ingredienti mescolando con un mestolo di legno, cuocete la crema a fuoco basso, mescolando continuamente fino a quando non si sarà ben addensata.
Lasciatela intiepidire e se la usate come dessert distribuitela nelle coppette. Guarnite con mandorle in scaglie, amaretti ridotti in briciole e terminate con un pezzetto di cioccolato fondente.
Tenete le coppette in frigorifero fino al momento di servirle.
Consigli e e note
Questo dessert fatto con la ricetta che vi ho indicato è ideale anche per i bambini; se invece chi la gusta saranno solo adulti potete aggiungere alla fine un cucchiaio di rum o di liquore di amaretto…sarà ancora più deliziosa.
Se usate la crema per farcire questa dose sarà sufficiente per una torta, rotolo ecc.
Conservazione
La crema agli amaretti si conserva bene in frigo per un paio di giorni coperta da una pellicola per alimenti.
Ricette di creme
Vi consiglio di dare un’occhiata anche ad altre creme da farcitura come la Crema al mascarpone e cioccolato, la Crema al mascarpone e panna, la Crema pasticcera con latte di mandorle, la Crema pasticcera, la Crema Chantilly o la classica Crema al mascarpone.
Seguitemi su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI.