Pubblicità

Spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto iconico della cucina romana, un vero e proprio simbolo di semplicità e gusto. Questa ricetta, che affonda le sue radici nella tradizione pastorale del Lazio, è un inno alla genuinità e alla qualità degli ingredienti.

Con soli tre elementi pasta, pecorino romano e pepe nero – si può creare un capolavoro culinario che incanta i palati di tutto il mondo. La chiave per ottenere degli spaghetti cacio e pepe perfetti risiede nella tecnica e nella cura dei dettagli. Nonostante la sua apparente semplicità, questa ricetta richiede attenzione e precisione per evitare errori che potrebbero compromettere il risultato finale.

La scelta degli ingredienti è fondamentale: il pecorino romano deve essere di ottima qualità, stagionato al punto giusto per garantire una cremosità ideale, mentre il pepe nero deve essere macinato fresco per sprigionare tutto il suo aroma. La preparazione degli spaghetti cacio e pepe è un rito che richiede pazienza e amore. La pasta deve essere cotta al dente e l’acqua di cottura, ricca di amido, deve essere utilizzata per creare una crema vellutata con il formaggio. Il segreto sta nel mescolare energicamente e con maestria, affinché il pecorino si sciolga perfettamente senza formare grumi, avvolgendo ogni singolo spaghetto in un abbraccio di sapore.

In conclusione, gli spaghetti cacio e pepe sono molto più di un semplice piatto di pasta: sono un’esperienza sensoriale che celebra la tradizione e l’eccellenza della cucina italiana. Prepararli a regola d’arte è un omaggio alla cultura gastronomica del nostro paese e un piacere per il palato che non conosce eguali.

Qui sotto vi lascio altri primi piatti con gli spaghetti e poi andiamo subito sotto la foto a scoprire come si prepara questa pasta cacio e pepe!!


  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Cosa serve per gli spaghetti cacio e pepe

320 g spaghetti
180 g pecorino romano
2 cucchiai pepe nero in grani
3 pizzichi sale

Strumenti

1 padella capiente
1 Pentola
1 Ciotola
Pubblicità

Come si preparano gli spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto tradizionale della cucina romana, semplice ma delizioso. Ecco la ricetta originale per prepararli a regola d’arte:

Cuocere la pasta: Riempite una pentola con circa metà dell’acqua che usate di solito per cuocere la pasta, in modo che sia più ricca di amido.

Portate l’acqua a bollore, salate moderatamente e tuffate gli spaghetti.

Preparare il pepe: Nel frattempo, pestate i grani di pepe con un batticarne o un macinino, lasciandolo piuttosto lento per avere anche pezzetti più grandi di pepe.

Versate il pepe in un’ampia padella antiaderente e tostatelo a fuoco dolce, mescolando con un mestolo di legno.

Sfumare con l’acqua di cottura: Sfumate il pepe tostato con un paio di mestoli dell’acqua di cottura della pasta, continuando a mescolare a fuoco dolce.

Grattugiare il Pecorino: Grattugiate il Pecorino Romano e trasferitelo quasi tutto in una ciotola, tenendone un po’ da parte per l’impiattamento.

Pubblicità

Mantecare la pasta: Scolate gli spaghetti 2-3 minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione e trasferiteli nella padella con il pepe, avendo cura di conservare l’acqua di cottura.

Terminate la cottura degli spaghetti in padella, risottandoli, aggiungendo quindi acqua calda al bisogno e rimestando continuamente con le pinze.

Preparare la crema di Pecorino: Aggiungete un po’ di acqua di cottura al Pecorino grattugiato nella ciotola e mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

Unire la crema alla pasta: Spegnete il fuoco sotto la padella con gli spaghetti e aggiungete la crema di Pecorino, mescolando bene per amalgamare il tutto.

Pubblicità

Servire: Impiattate gli spaghetti cacio e pepe, spolverando con il Pecorino grattugiato tenuto da parte e un’ulteriore macinata di pepe nero tostato.

Conservazione spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti andrebbero mangiati appena preparati tuttavia se vi avanzano potete preparare la frittata di spaghetti oppure aggiungere altro formaggio e della besciamella e passare in forno a gratinare.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.

SEGUIMI SU FACEBOOK E ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità