Gli spaghetti alla puttanesca piacciono molto a casa mia, li faccio ogni volta che posso, oggi li ho fatti con gli spaghetti fatti da me, se volete provarci tra qualche giorno pubblicherò la ricetta , davvero tutta un’altra storia, ma comunque con gli spaghetti secchi sarà da urlo, seguitemi nella preparazione subito dopo la foto come sempre. Se volete essere aggiornati su ricette nuove ogni giorno, passate dalla mia PAGINA FACEBOOK e lasciando un mi piace potrete vedere tutte le mie ricette.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gspaghetti
- 2 spicchiAglio
- 5Pomodori ramati (maturi)
- 12Olive nere
- 1 cucchiaioCapperi
- 4Acciughe (alici)
- 1 cucchiainoPrezzemolo (fresco trito)
- q.b.Sale
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Peperoncino fresco
Preparazione
Per preparare gli spaghetti alla puttanesca per prima cosa mettete a bollire acqua con un po di sale per cuocere la pasta, nel frattempo ci dedichiamo a preparare il sugo alla puttanesca.
Sbucciate i pomodori con il pela patate, eliminate acqua e semini e tagliateli a tocchetti. Tagliate le olive snocciolate a rondelle. Tritate aglio, alici, peperoncino e capperi.
In una padella capiente rosolate l’aglio tritato con l’olio per qualche minuto quindi aggiungete le alici e lasciate per qualche minuto cosi si sciolgono, aggiungete il peperoncino e le olive, mescolate.
Per ultimo aggiungete i capperi tritati e lasciate insaporire qualche minuto quindi aggiungete i pomodori tagliati, salate e mescolate bene per insaporire ancora il tutto lasciando cuocere fino che la pasta sarà cotta.
Una volta cotti al dente i nostri spaghetti alla puttanesca, scolateli nella padella con il condimento, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura dalla pasta e mantecate facendo saltare il tutto qualche minuto.
Condite con il prezzemolo tritato e servite gli spaghetti alla puttanesca ancora fumanti e.. BUON APPETITO
Note
Gli spaghetti alla puttanesca vanno consumati appena fatti, tuttavia il sugo alla puttanesca potete prepararlo anche il giorno prima e tenerlo in un contenitore in frigorifero per scaldarlo poco prima di saltare gli spaghetti. Vi lascio altre RICETTE di PRIMI piatti FACILI e GUSTOSI, se volete vedere altre ricette TORNA IN HOME