Autunno, tempo di vellutate e di cavolfiore, si sa, al cavolfiore o lo si ama o lo si odia, io lo adoro e cerco di farlo mangiare anche alle nipotine in ogni modo possibile, il migliore modo trovato è questa Vellutata di cavolfiore e patate, semplice, gustosa e veloce con pochi ingredienti semplici.
Avrete un primo piatto caldo e confortevole per una serata all’insegna della leggerezza, vedrete che buona questa vellutata di cavolfiore e quanto sia semplice farla, mi sono fatta aiutare anche delle bambine cosi hanno mangiato qualcosa di genuino fatto con le loro mani.
Se vi piacciono le zuppe e le vellutate vi lascio qui sotto qualche altra idea da provare e riprovare magari cambiando qualche condimento per farle diverse ogni volta e poi subito dopo la foto andiamo a scoprire come si prepara questa vellutata di cavolfiore e patate!!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la vellutata di cavolfiore e patate
Strumenti
Passaggi Vellutata di cavolfiore e patate
Preparare la vellutata di cavolfiore e patate è semplicissimo, per prima cosa staccate le cime al cavolfiore, se sono troppo grandi dividetele in 2 parti.
Sbuccia la patata e la cipolla e taglia la patata a pezzetti e la cipolla a fettine e poi a pezzettini piccoli.
In una pentola capiente versa 2 cucchiai di olio evo e soffriggi la cipolla qualche minuto fino che diventa trasparente quindi aggiungi il cavolfiore e la patata e fa rosolare il tutto 5 minuti.
Copri con 650 ml di acqua o brodo e lascia prendere il bollore quindi abbassa la fiamma, copri con il coperchio e cuoci per 15 minuti.
Controlla la cottura infilzando il cavolfiore con una forchetta, se penetra facilmente condisci la vellutata di cavolfiore e patate con sale e pepe a piacere e frulla con il frullatore ad immersione.
Se ti rimane troppo densa puoi aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda mentre frulli, all’incontrario se viene troppo liquida falla cuocere ancora qualche minuto dopo averla frullata per bene.
Prima di servire condisci la vellutata con cavolfiore con il formaggio grattugiato ben mescolato, aggiungi delle foglioline di rosmarino e un filo di olio evo a crudo.
Servi ancora ben calda e se ti piace puoi aggiungere del peperoncino in polvere ad ogni singolo piatto.
Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video.
Come si conserva la vellutata con cavolfiore e patate
Puoi conservarla in frigorifero ben coperta dentro un contenitore ermetico per 2 giorni.
Altre ricette
Se vuoi vedere altro tipo di ricette puoi tornare in HOME.
Dosi variate per porzioni