La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della tradizione mediterranea. La paternità di questo piatto è da sempre conteso tra Sicilia e Campania. Come tutte le ricette tipiche in ogni famiglia viene preparata in modo diverso. La ricetta di questa parmigiana di melanzane indorate e fritte è quella della mia famiglia, perchè dalle mie mie parti, nel Salernitano si usano le melanzane indorate e fritte per preparare la parmigiana.
Non perderti la ricetta delle MELANZANE SPACCATELLE AL POMODORO e delle MELANZANE INDORATE E FRITTE e della PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT SENZA FRITTURA
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le melanzane indorate e fritte
- 500 gdi melanzane (4-5 melanzane )
- 5uova medie
- farina 0 o 00 quanto basta
- sale fino quanto basta
- 3 cucchiaidi formaggio grattugiato
- 1 pizzicodi pepe nero macinato
- 1 ldi olio di arachidi
Per il sugo di pomodori
- 2 ldi passata di pomodoro
- 5 fettedi cipolla (1/2 cipolla piccola circa)
- 2 cucchiaidi olio extravergine di oliva
- sale quanto basta
Per farcire
- 200 gdi formaggio grattugiato (grana o parmigiano)
- 300 gdi provola affumicata o mozzarella
Preparazione della parmigiana di melanzane indorate e fritta
Sugo di pomodoro
Tritale la cipolla e fatela appassire nell’olio aggiungete la passata di pomodoro, salate e portate a cottura, fate cuocere per 25-30 minuti circa
Melanzane indorate e fritte
Lavate le melanzane e asciugatele, privatele del picciolo , sbucciatele e tagliatele a fettine sottili (4-5 mm circa).
Nel caso siano le melanzane siano un po’ amarognole, disponetele a strati in una ciotola, cospargendo ogni strato con del sale, poi coprite con dell’acqua e lasciatele per circa 1 ora, trascorso questo tempo fate delle pile con le fettine di melanzana e schiacciatele tra i palmi delle mani per far uscire l’acqua, tamponatele con carta assorbente da cucina se necessario. nel caso le melanzane sono tenere potete saltare questo passaggio. fate riscaldare l’olio in una padella capiente, intanto infarinate le melanzane, e scrollate l’eccesso di farina. In una ciotola emulsionate le uova con il formaggio sale e pepe. immergete le melanzane infarinate, una alla volta per evitare che si attacchino fra di loro e che l’uovo non si distribuisca bene.
Friggete le melanzane rigiratele per farle dorare da entrambi i lati, quando sono ben dorate da entrambi i lati prelevatele dalla padella e adagiatele in un piatto ricoperto con carta assorbente o con carta per fritti, per eliminare l’olio in eccesso.
In alternativa potete cuocerle al forno, infarinatele e passatele nell’uovo ( dove aggiungerete anche un cucchiaio di farina) come descritto sopra, poi adagiate su una teglia ricoperta con carta forno e infornate per circa 20-25 minuti nel forno preriscaldato ad una temperatura di circa 220°C rigirandole dopo i primi 10 minuti. Ovviamente non saranno saporite come quelle fritte, ma è un’ottima alternativa alla frittura
Assemblaggio della parmigiana di melanzane indorate e fritte
Tagliate la provola o la mozzarella a pezzetti se è troppo piena di latte lasciatela gocciolare per una ventina di minuti in un colapasta. Prendete una teglia da 24×18 cm circa, aggiungete qualche cucchiaiata di pomodoro e distribuitela uniformemente sul fondo della teglia,coprite con le melanzane coprendo bene tutto il fondo della teglia
Coprite con il sugo di pomodoro e spolverate con il formaggio grattugiato
aggiungete i pezzetti di provola affumicata o di mozzarella
aggiungete qualche fogliolina di basilico a piacere e coprite con un altro strato di melanzane, poi pomodoro e ancora formaggio grattugiato e mozzarella e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Ricoprite l’ultimo strato di melanzane con salsa di pomodoro e spolverate con formaggio grattugiato.
Infornare a 200°C in forno già caldo per circa 30-35 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e servite.
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook