Il pane senza impasto ha un impasto che non necessita di essere impastato, ma si mescola velocemente in una ciotola , ottenendo un pane con un alveolatura bellissima e con una crosta croccantissima. Il procedimento del pane senza impasto (no_knead bread) è stato ideato da un panettiere statunitense, Jim Lahey, proprietario della “Sullivan street Bakery. E’ una tecnica che prevede l’uso di pochissimo lievito, e l’impasto che si ottiene è particolarmente molle ed umido,e sottoposto ad un tempo di lievitazione molto lungo, determina un allineamento delle molecole di glutine che va a formare la maglia glutinica senza la necessita’ di dover impastare. Ed il risultato e’ veramente strabiliante: con pochissima fatica, un pane leggerissimo, dalla crosta perfettamente croccante e sottile, morbido al suo interno e dall’alveolatura straordinaria, che non ha niente da invidiare a quello ottenuto con procedimenti piu’ difficili e laboriosi.
Non perderti la ricetta del PANE FACILE e delle CIABATTINE SENZA IMPASTO
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!
Modifica ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2 ciabatte
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gdi farina di tipo 0
- 390 gdi acqua (360g se si utilizza il licoli)
- 3 gdi lievito di birra fresco o 1 g di lievito di birra secco o 90 g di lievito madre o 60 g di licoli
- 10 gdi sale fino
- 1 cucchiainodi sciroppo di malto d’orzo (solo se si utilizza il lievito madre, facoltativo)
- semola rimacinata quanto basta (per lo spolvero)
Preparazione pane senza impasto
Se utilizzate il lievito madre sia esso solido, sia liquido rinfrescatelo e aspettate che triplichi impiegherà 3-4 ore ( il licoli lo potete utilizzare anche dopo qualche giorno dal rinfresco)
In una ciotola versare l’acqua a temperatura ambiente e il lievito ( e anche il malto d’orzo se utilizzate il lievito madre) mescolate per farlo sciogliere, poi aggiungete la farina setacciata e il sale
Mescolate con un cucchiaio di legno o una forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo
Coprite la ciotola con coperchio o con pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 10-12 ore, io ho lasciato tutta la notte, al mattino l’ho trovato bello gonfio
spolverata una spianatoia con abbondante semola rimacinata e trasferitevi l’impasto che sarà molto molliccio e appiccicoso
con l’aiuto di una spatola (tarocco) effettuate delle pieghe a 3
per sapere a cosa servono le pieghe a 3 cliccate QUI , le pieghe a 3 sono queste
disponete un canovaccio su di un vassoio o una teglia (una superficie rigida) e spolveratelo con abbondante semola rimacinata, siate molto generosi e con l’aiuto del tarocco trasferite l’impasto sul canovaccio, che grazie alle pieghe si sarà asciugato, riponete l’impasto con la chiusura delle pieghe verso il basso e spolverate la superficie con abbondante semola rimacinata
richiudete il canovaccio stringendo l’impasto all interno, ma senza esagerare, per tenere chiuso il canovaccio potete utilizzare delle mollette da bucato, io lo rigiro tenedo la chiusura del canovaccio verso il basso.
Lasciate l’impasto chiuso nel canovaccio per 2-3 ore circa, trascorse le quali riaprite il canovaccio l’impasto sarà asciutto e lievitato
accendete il forno a 250 °C, se utilizzate una pietra refrattaria per la cottura posizionatela per circa 30 minuti sul ripiano più alto subito sotto al grill, altrimenti posizionate una teglia a riscaldare (potete utilizzare anche la leccarda del forno).
Con l’aiuto di un tarocco dividete l’impasto a metà per la lunghezza
Quando il forno è arrivato a temperatura posizionate la teglia o la pietra refrattaria su un ripiano piu basso del forno prelevate delicatamente le ciabatte e trasferitele sulla pietra refrattaria o sulla teglia rovente
Cuocete per 15 minuti a 250 °C, poi abbassate la temperatura a 220 °C e cuocete per altri 20 minuti circa; se volete una crosta più spessa e croccante cuocete con spiffero per gli ultimi 10 minuti infilando un cucchiaio di legno nella porta del forno per tenerla aperta. Quando è cotto sfornate e lasciate raffreddare su una gratella per evitare che si formi umidità
Servite il pane senza impasto
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook
Fatto, è venuto proprio come il tuo, grazie.
Bene sono contenta, grazie per aver provato la ricetta