Le pieghe per impasti lievitati svolgono una funzione molto importante negli impasti lievitati appunto, esse infatti non servono solto a dare struttura agli impasti molto idratati, ma svolgono una funzione molto importante anche per gli impasti meno idratati, perchè favoriscono la fermentazione in quanto, consentono agli impasti di espellere i prodotti non più utili alla fermentazione stessa, in pratica con la piegatura si ha un rinnovo di sostanze nutritive intorno alle cellule dei lieviti. Oltre quindi a favorire la fermenntazione, servono anche a rafforzarne la struttura negli impasti con un’elevata idratazione. Le pieghe quindi rafforzano il glutine contenuto negli impasti e permettono di ottimizzare la crescita: in cottura l’impasto si svilupperà correttamente in altezza e presenterà un’alveolatura omogenea.
Esistono diverse tipologie di pieghe per impasti lievitati
- Pieghe a 3 o a portafoglio o a libro
- Pieghe a fazzoletto
- Pieghe stretch and folding (semplificate e classiche)
- Pieghe per impasti sfogliati o cilindratura
PIEGHE A 3 o A PORTAFOGLIO o A LIBRO
Le pieghe a 3 a portafoglio o a libro sono le pieghe più utilizzate negli impasti lievitati
- Schiacciare l’impasto e formare un rettangolo
- Dividendo ipoteticamente l’impasto in 3 parti uguali, ripiegare una parte verso il centro
- Ripiegare anche l’altra parte
- Ripiegare ancora una parte verso il centro(dividendo ipoteticamente l’impasto in 3 parti uguali)
- Ripiegare anche l’altra, schiacciando leggermente per far aderire le parti.
Rigirare l’impasto delicatamente, la parte piegata deve stare a contatto con la spiabnatoia la parte liscia in alto e pirliamo l’impasto per arrotondarlo.
PIEGHE A FAZZOLETTO o A FAGOTTINO
Le pieghe a fazzoletto o a fagottino vengono utilizzate principalmente per il pane perchè permettono all’impasto in cottura di crescere in altezza.
Schiacciare l’impasto e formare un quadrato
- Ripiegare un angolo verso il centro
- Ripiegare il secondo angolo verso il centro
- Ripiegare il terzo angolo verso il centro
- Ripiegare l’ultimo angolo rimasto verso il centro
Ripieghiamo nuovamente gli angoli come indicato dal punto 2 al punto 5 e rigiriamo l’impasto delicatamente, la parte piegata deve stare a contatto con la spiabnatoia la parte liscia in alto e pirliamo( punto 6) l’impasto per arrotondarlo.
PIEGHE STRETCH AND FOLDING (S&F)
Questo tipo di pieghe si utilizzano per asciugare impasti molto idratati difficilmente maneggiabili, con un idratazione maggiore del 70%, l’azione meccanica esercitata sull’impasto permette la formazione di una maglia glutinica ben strutturata.
La traduzione dei termini inglesi stretch and folding é stira e piega, infatti l’impasto viene tirato e poi ripiegato su se stesso fino a quando non si asciuga diventanto corposo, liscio e bello sodo.
- In ciotola o semplificate
- Classiche
PIEGHE PER IMPASTI SFOGLIATI O CILINDRATURA
Le pieghe per impasti sfogliati o cilindratura vengono effettuati per alcuni tipi di panini come quelli all’olio o le mantovane o anche per il panettone gastronomico, ma questo tipo di piegatura viene effettuata anche per il lievito madre, in quanto rafforza ed ossigena il lievito.
Trasferire l’impasto suuna spianatoia leggermente infarinatacon l’ aiuto di un matterello stendere l’impastodovrete ottenere una sfoglia sottilequindi piegate uno dei lati verso il centroripiegate anche l’altro latostendete dinuovo con il matterello, ripetete l’operazione di piegamento e di stesura per altre 2 o 3 volte poi stendete una striscia sottile, se è troppo larga ripiegate la striscia a metà r e arrotolate la striscia ottenuta su se stessa a formare un cilindro
Se vi è piaciuto questo post delle pieghe per impasti lievitati vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina
Good day I am so happy I found your blog page, I really found you by accident, while I was searching on Aol for something else, Nonetheless
I am here now and would just like to say thank you for a remarkable post and a
all round interesting blog (I also love the theme/design), I don’t have
time to browse it all at the minute but I have
bookmarked it and also added your RSS feeds, so
when I have time I will be back to read much more, Please do keep up the awesome job.
Thank you so much for the visit; I am very happy that you like my blog and my contents. Come back soon to see me
Wow, fantastic blog layout! How long have you been blogging for?
you make blogging look easy. The overall look of your website is fantastic,
let alone the content!
Thank you. I write on my blog since 2014 are 4 years
Thanks for some other informative site. The place else may I get
that kind of info written in such an ideal manner? I’ve a undertaking that I am simply
now working on, and I’ve been at the look out for such information.
Thanks for visiting my blog