Soffici panini all’olio croccanti all’esterno, mollica morbida all’interno. Super facili e super buoni da farcire come più vi piace.
Ottimi da farcire con la mortadella oppure con la Nutella per una golosa merenda. Insomma ogni scusa è buona per gustarli.
Provate anche il soffice pane alle patate
Ringrazio per la ricetta il blog Non solo Piccante

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 panini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gFarina Manitoba
- 150 gFarina 00
- 260 gacqua tiepida
- 50 gOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainoMiele
- q.b.Sale (Per me sale viola Gemma di Mare della scatola Degustabox )
- 10 gLievito di birra fresco
Strumenti
- Mattarello
- Forno
Preparazione dei panini all’olio
Fate sciogliere il lievito di birra in una piccola quantità di acqua e miele.
Mettete le due farine all’interno della ciotola della planetaria, unite il lievito e cominciate ad aggiungere l’acqua e l’olio mescolando alla minima velocità.
Unite il sale e aumentate la velocità della planetaria facendo lavorare per una decina di minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Io ho utilizzato il sale viola Gemma di Mare che ha conferito ai panini un ottimo gusto!
Mettete l’impasto in una ciotola di vetro oliata e fate lievitare in luogo caldo per circa 2 ore.
Dopo che l’impasto sarà lievitato rovesciatelo su una spianatoia infarinata, schiacciatelo leggermente. Dividete il cerchio in 8 triangoli.
Stendete ogni pezzo con il matterello formando dei rettangoli lunghi. Arrotolate l’impasto nel senso della lunghezza.
Mettete i panini a lievitare direttamente nella teglia foderata di carta forno. Lasciate lievitare in luogo caldo per un paio d’ore coperti con pellicola.
Quando avranno raddoppiato il loro volume, cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per 15 minuti. Abbassate poi la temperatura a 200°C e continuare la cottura per altri 5 minuti o comunque fino a quando la superficie comincerà a dorarsi.
Consiglio di Adriana
Lasciateli raffreddare su una gratella e poi conservateli in un sacchetto di carta per alimenti.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!
Dove risiedo non trovo la farina manitoba,e cosi’ ancche il lievito fresco.
Posso sostituire con il lievito secco? e la farina normale?
Ringrazio in anticipo per un consiglio.
Distinti saluti.
Anna
Ciao! puoi sostituire con il lievito secco senza problemi. Anche per la farina va bene ma se riesci a trovare altre farine per lievitati (tipo Garofalo) è meglio!
Mille grazie!!!
Anna