Oggi vi propongo una ricetta tipica napoletana: gateau salsicce e friarielli che nasce dalla fusione di due ricette: gateau (o gattò) di patate napoletano e salsicce coi friarielli sempre napoletani. Una bontà unica nel suo genere. Cremoso, profumato e molto molto corposo.
Un piatto unico perfetto nelle fredde giornate invernali.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6-8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2 kgpatate
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 4salsicce
- 6 mazzettifriarielli
- 300 gprovola affumicata
- 1 spicchioaglio
- q.b.parmigiano Reggiano DOP
- q.b.pane grattugiato
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.burro
Strumenti
- Teglia
- Padella
- Pentola
Preparazione del gateau salsicce e friarielli
Lavate e lessate le patate in acqua salata per 30 minuti, poi fatele intiepidire tanto da poterle sbucciare e schiacciatele con lo schiacciapatate.
Stendete il composto e cercando di far evaporare l’acqua.
Cuocere le salsicce sbriciolate in padella con un filo di olio extravergine di oliva.
Mettete da parte.
Pubblicità Lavare accuratamente i friarielli dividendo gambi e foglie. Queste ultime vanno soffritte con uno spicchio d’aglio (che va poi tolto) nella stessa padella delle salsicce.
Nella ciotola con le patate schiacciate, aggiungete le salsicce sbriciolate, i friarielli cotti e sminuzzati, provola affumicata a dadini, formaggio grattugiato e le uova.
Amalgamare per bene l’impasto, aggiustate di sale e pepe.
Pubblicità Trasferite il composto ottenuto in una teglia imburrata e spolverata col pangrattato.
Ricoprite di pane grattugiato e fiocchetti di burro.
Infornate a 190° per circa 30 minuti sino a quando non vediamo dorare la superficie superiore.
Pubblicità Terminata la cottura, sfornate il gateau salsicce e friarielli e lasciatelo intiepidire per almeno 10-15 minuti, poi tagliatelo in porzioni e servitelo ancora tiepido.
Consiglio di Adriana
Invece del pepe potete aggiungere del peperoncino durante la cottura dei friarielli.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!