Il profitterol ha origini francesi .Inizia ad essere conosciuto quando Caterina De Medici nel 1540 sposa Enrico II di Francia e porta con se lo Chef Italiano Popelini. Questi inventò la pasta choux ovvero la pasta per i bignè . Io gli ho realizzati al cacao con una golosa farcitura al cioccolato e ricoperti con una glassa all’acqua decorando a piacare. Sono di una bontà indescrivibile . Stupiranno i vostri commensali oltre al gusto sono molto scenografici. Quindi ora spostiamoci in cucina vediamo come si realizza il profitterol innevato .Per qualcosa di più golosa provate altre ricette cliccando sui link qui sotto evidenziati

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6-8 persone (40 -50 bignè)
- Metodo di cotturaForno
- CucinaFrancese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per la pasta choux al cacao del profitterol innevato
per la crema al cioccolato fondente
per la glassa
Strumenti
Passaggi
Vediamo come si prepara il profitterol innevato
Procedimento
PER LA PASTA CHOUX AL CACAO
Iniziamo a Versare in una pentola l’acqua, il latte, il sale e il burro a dadini e portate a ebollizione. Unite a fuoco spento la farina e il cacao setacciati, quando il burro si sarà sciolto e il composto avrà sfiorato il bollore, amalgamate con una spatola. Riportate su fuoco basso mescolando continuamente fino a ottenere un composto senza grumi, che si stacchi dalle pareti della pentola. Dopo togliete dal fuoco, trasferite nella planetaria e amalgamate con la foglia alcuni minuti, in modo che l’impasto si intiepidisca. A questo punto versate poco alla volta nel composto le uova leggermente sbattute, con la planetaria in movimento, verificando che quelle versate vengano completamente assorbite prima di aggiungerne altre. Regolate la quantità esatta modo da ottenere un composto denso e lucido, né troppo sodo, né troppo fluido. Per essere certi che la consistenza sia giusta, sollevate l’impasto con una spatola e verificate che ricada formando un triangolo. Infine versate la pasta choux in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia di circa 1 cm. Imburrate leggermente una teglia, preferibilmente microforata, e dressate delle semisfere di circa 2-3 cm di diametro. Quindi fate cuocere i bignè in forno preriscaldato a 190°C circa 20 minuti. Lasciate lo sportello del forno socchiuso verso la fine della cottura. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
.

profitterol innevato
PER LA CREMA AL CIOCCOLATO FONDENTE
Nel frattempo fate scaldare il latte e la panna in un pentolino finché sfioreranno il bollore. Amalgamate lo zucchero e i tuorli con una frusta a mano, , in modo da far sciogliere lo zucchero. Dopo aggiungete l’amido e il cacao setacciati e mescolate. Ora versate a filo una piccola quantità del mix di latte e panna nel composto di tuorli e amalgamate con la frusta. Infine versate il liquido restante, mescolate e rimettete il composto su fuoco basso, sempre mescolando, fin quando la crema si sarà leggermente addensata. Dopodiché aggiungete a fuoco spento il burro a dadini e il cioccolato fondente tritato, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia e lucida, Quindi versate la crema su una teglia ricoperta di carta forno, stendetela con una spatola a uno spessore di pochi cm e ricopritela con pellicola per alimenti, facendo attenzione a eliminare le bolle d’aria tra la pellicola e la crema. Lasciate raffreddare. .

profitterol innevato
PER LA GLASSA Amalgamate con una forchetta lo zucchero a velo con alcuni cucchiai di acqua- unendoli poco alla volta fino a raggiungere una consistenza cremosa. Infine farcite i bignè con la crema al cioccolato fondente con una tasca da pasticciere. Disponeteli su un piatto da portata formando una piramide dopo ricopriteli con la glassa e decorateli con l’agrifoglio e le bacche in pasta di zucchero. Lasciate riposare 20 minuti dopodiché servite e buon appetito.

Il profitterol innevato è perfetto come fine pasto ,per una ricorrenza o quando si desidera una coccola di dolcezza. Il mio consiglio di preparare in anticipo i bignè al cioccolato in modo da velocizzare la realizzazione della ricetta. Se avanza si conserva in frigorifero al massimo 24 ore , stemperando 5 minuti prima di gustarlo
Spero che questa ricetta vi è piaciuta provatela ,ditemi cosa ne pensate nei commenti.
Nel frattempo
Per rimanere aggiornati seguitemi nel mio gruppo di cucina I pasticci di Anna O direttamente sulla mia pagina personale facebook
Se vi fa piacere votate le stelline😍😍
In questo articolo ci sono link di affiliazione