I maritati home made sono così chiamati perché vengono realizzati due tipi di pasta fresca i cavatelli e le orecchiette pugliesi. Un gustoso primo piatto che si può unire ad altri preparati come con del sugo di pomodoro,dei legumi, o con delle verdure donando un fantastico connubio di sapore . Sicuramente sarà richiesto il bis, stupirete tutti i vostri commensali durante un pranzo o una cena tra amici.Siete curiosi di sapere come si preparano?
allo tutti al lavoro, allacciamo i grembiuli ci vorrà solo pazienza nella realizzazione della pasta,ma sarete ricompensati quando verranno gustati già al primo assaggio.
Per qualcosa di più goloso provate altre ricette cliccate qui sotto sui link evidenziati in rosso
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Realizziamo i maritati home made
Iniziamo la nostra preparazione con il riscaldare l’acqua in un pentolino (50°C) contemporaneamente sulla spianatoia versiamo formando una fontana con le farine (semola e farina 00) e il sale poi lentamente aggiungere poca acqua calda,con l’aiuto di una forchetta iniziate ad amalgamare il tutto, dovrete ottenere un composto morbido,lavorabile ma non appiccicoso ( quindi unite poco per volta l’acqua)
I maritati home made
Quando l’impasto sarà pronto coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare 30 minuti.
Trascorso il tempo tagliate man mano (non lasciate scoperta)dei pezzettini di massa che andrete a stendere formando dei cordoni spessi e lunghi quanto una matita ✏️ dopo ritagliate con un coltello da ciascun cordoncino dei tocchetti al quale darete la forma dei cavatelli,quindi con il pollice fate una leggera pressione al centro del tocchetto in modo che si schiacci il centro e si arriccia ai lati (come nelle foto 2 e 3). Continuate con gli altri pezzi d’impasto ma non tutti in quanto dobbiamo preparare le orecchiette.
foto 2 tocchetti di massa tagliati
foto 3 forma cavatelli
I maritati home made
A questo punto formiamo come in precedenza i cordoni ritagliate i tocchetti e con un coltello a lama liscia strisciamo il pezzetto sul piano di lavoro e capovolgete con le dita conferendo così la classica forma convessa.Continuare fino a finire tutti i cordoni . Infine quando terminate sistematele sulla spianatoia e lasciate asciugare prima di cuocerle.
I maritati
Io ho preparato un sugo di pomodoro e ci ho aggiunto della rucola durante la bollitura dei maritati.
Cucinatele in acqua salata con aggiunta di un cucchiaio di olio per 12 minuti o fin quando saranno cotte dipende da i vostri gusti.(Controllate spesso già dai primi 8 min. In quanto contengono la semola ci vuole più tempo) unite ad altri preparati scelti e servite. Buon appetito 😘
I maritati home made è una pasta fresca che si può unire ad altri ingredienti preparando un primo piatto gustoso che sorprenderà i vostri commensali.
il mio consiglio di preparare almeno 2ore prima la pasta in modo che possa asciugare prima della cottura.
Spero che questa ricetta vi è piaciuta, provatela ditemi cosa ne pensate tra i commenti .Un abbraccio dalla vostra Anna
Nel frattempo
Per rimanere aggiornati seguitemi nel mio gruppo di cucina I pasticci di Anna O direttamente sulla mia pagina personale facebook
Se vi fa piacere votate le stelline😍😍
In questo articolo ci sono link di affiliazione, aspetto le vostre foto mi raccomando
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.