Le Cotolette di ceci sono un piatto perfetto da servire come pranzo o cena veloce.
Non sono delle vere e proprie cotolette perché non contengono carne, ma semplicemente ceci.
Sono ottime per chi è vegetariano o vegano, ma anche per chi è onnivoro perché sono gustose, facilissime da fare ed una valida alternativa per gustare i ceci.
In questa versione, vengono preparate con farina di ceci e pochi altri ingredienti: questo permette di prepararle in davvero pochissimo tempo.
Vi sconsiglio di prepararle in anticipo e poi cuocerle o di conservarle già cotte perché risulterebbero meno morbide.
Vi consiglio, invece, di accompagnarle con del succo di limone o con una salsa, per esempio, questa piccante al pomodoro
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Cotolette di ceci
- 150 gfarina di ceci
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaiofecola di patate
- 100 mlacqua
- q.b.sale
- q.b.spezie
- 60 gpangrattato (circa)
- 1limone
Preparazione
Per preparare le cotolette di ceci, in una ciotola mettete la farina di ceci.
Aggiungete alla farina di ceci, la fecola di patate, il sale e le spezie scelte.
Unite prima l’olio e poi l’acqua a filo, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso.
In una ciotola, preparate il pangrattato.
Con il cucchiaio, prelevate un po’ di impasto e trasferitelo nel pangrattato.
Con le mani, impanate l’impasto dando la forma di una cotoletta, quindi schiacciandolo fino ad avere uno spessore di 3-4 mm.
Continuate così, con tutto l’impasto a formare le cotolette di ceci.
Scaldate l’olio di semi e quando giunge alla giusta temperatura, cuocete le cotolette di ceci, girandole di tanto in tanto affinché risultino dorate su entrambi i lati.
Servite le cotolette di ceci calde, con un’insalatina leggera ed una spruzzata di succo di limone.
Buon appetito da Zucchero di Lana!
Potete restate sempre aggiornati, seguendoci sui nostri Canali Social:
Facebook: Zucchero di Lana
Instagram: Zucchero di Lana
Twitter: Zucchero di Lana
Pinterest: Zucchero di Lana
Alla prossima,
Zucchero di Lana, il mio Blog di Cucina dove trovare Ricette facili, veloci e gustosissime, per deliziare grandi e bambini, in ogni occasione.