FROLLE NAPOLETANE, sfogliatelle, ricetta originale, foto passo passo, dolci tipici, tradizionali, ricetta facile e veloce, pasticceria napoletana, ripieni al semolino, feste di compleanno, buffet
Oggi frolle napoletane ricetta originale di dolci tipici facili e veloci da preparare, con una base di pasta frolla ripiena di ricotta, canditi e semolino, molto buone e per la loro velocità spesso si preferisce alla sfogliatella riccia nel farle in casa, voi quale preferite? la riccia o la frolla?
Uno dei dolci tradizionali della pasticceria partenopea, le frolle napoletane ricetta originale o comunque classica sono perfette anche se dovete preparare feste e buffet di compleanno.
Sono meno unte delle ricce acquistate, quelle fatte in casa lo sono di meno quindi per me direi che sono alla pari ma in pasticceria si nota molto la differenza dovuta ovviamente alla quantità di strutto utilizzata per le ricce rispetto alle frolle.
Come tutti i dolci che si rispettino la ricetta originale delle sfogliatelle frolle napoletane prevede la sugna ma potete utilizzare il burro tranquillamente come me, vengono bene anche così perché le ho già provate e sono perfette e potete realizzarle anche mignon.
Uno dei dei dolci tipici della pasticceria napoletana che vale la pena di provare, sono deliziose.
Seguitemi in cucina oggi ci sono le frolle napoletane ricetta originale dolci tradizionali con foto passo passo!
Folle napoletane ricetta originale con foto passo passo
QUI ALTRE RICETTE
Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina
QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK
SEGUI ARTE IN CUCINA SU INSTAGRAM
- Per circa 12 frolle napoletane.
- Pasta frolla:
- 400 g di farina 00
- 200 g di strutto (potete usare anche il burro se preferite)
- 160 g di zucchero a velo
- cucchiaini di miele 2
- 2 tuorli
- 1 pizzico di sale
- Per il ripieno
- 450 ml di acqua
- 150 g di semolino
- g di ricotta 150
- 150 g di zucchero a velo
- 40 g di cedro e arancia canditi
- un uovo
- una bustina di vaniglia
- cucchiaino di sale 1
- uovo per spennellare 1
- La pasta frolla è un po’ friabile se non vi piace aggiungete un uovo all’impasto
- Innanzitutto prepariamo la pasta frolla:
- L’impasto potete farlo sia a mano che con un robot.
- Su una spianatoia versate la farina a fontana, fate un buco al centro, mettete le uova, lo zucchero, il miele, il sale, il burro morbido e impastate, fate un panetto e mettetelo a riposare.
-
Prepariamo il ripieno:
- Mettere l’acqua in un pentolino con un pizzico di sale sul fornello e portarla ad ebollizione, appena bolle versate il semolino e girate sempre facendo attenzione a non formare i grumi, per 5 minuti.
- Spostate il pentolino dal fornello e lasciate raffreddare.
- Accendete il forno a 200°
- In una ciotola sistemate la ricotta con lo zucchero, i canditi, l’uovo e il semolino, mescolate tutto.
- Se i canditi vi sembrano troppo grandi e li volete un po’ più piccoli tritateli un po’ con un mixer a parte prima di sistemarli nella ciotola con un po’ di zucchero altrimenti si attaccheranno alle lame.
- Sulla spianatoia stendete la pasta frolla che risulterà molto friabile e tende a spaccarsi per un’altezza di circa 3 mm ritagliate con un coppa pasta di circa 7 cm
- Io ho utilizzato un bicchiere e sistemate il ripieno al centro, un cucchiaio all’incirca, richiudete con un altro disco con delicatezza senza schiacciare troppo e sistemateli su carta forno.
- Spennellate le frolle con un tuorlo.
- Infornate, abbassate la temperatura a 180° e cuocete per circa 15 minuti.
- Spolverate con zucchero a velo.
- Bon appétit..
la ricetta originale prevede lo strutto!!
si infatti ho dimenticato di modificare grazie perchè le ho già fatte con il burro grazie
Buoneee… Io però ho usato pò più ricotta e ho aggiunto millefiori. Infatti le napoletane sono profumatissime.
si sono molto profumate vero, ma non tutti usano la millefiori, nella ricetta originale c’è, è la vanillina a dare il profumo 🙂
io uso un bicchiere graduato, ad ogni modo 1 cucchiaio=10 gr 🙂
ei tu ma cambi sempre qualcosa a questo fantastico blog!;-)
bellissimo e buonissime le paste dfrolle!a me piacciono un sacco….bravissima cara vicky
e allora?che ci metto,burro o strutto?che differenza fa?io mangio quelle napoletane,pero’ sono un pochino “pesanti”.
il burro è meno pesante dello strutto, usa il burro va benissimo, io le ho fatte in tutti e due i modi
Complimenti con le ricette…
grazie!!!
Ciao Vicky,
posso congelare la pasta frolla?
si si puoi!
Fatteeeee Vicky ho seguito la tua ricetta passo passo… perfette, buonissime, grazieeee! Marta
Vicky, le ho pubblicate… cosa dici? Erano davvero buonissime! Se hai voglia di vedere le tue creazioni sono qui: http://blog.giallozafferano.it/martolinaincucina/frolle-napoletane/
Buona giornata! Marta
ciao le ho fatte ,ho aggiunto al ripieno l’aroma all’arancia visto che non ho trovato la millefiori,il risultato molto buono ,ho solo trovato la frolla troppo friabile.
ciao! mi fa piacere, grazie! Si è friabile, se non piace basta aggiungere un uovo, dovrebbe andare più che bene, comunque l’ho segnato nella ricetta, grazie ancora