La ricetta del Brownie mi venne data a Manchester da una famiglia originaria di Los Angeles durante uno scambio culturale che mi vide ospite di questa meravigliosa città. In quei 3 mesi di soggiorno quasi ogni merenda era fondata su brownie e pallina di gelato alla vaniglia con panna montata.
Caratterizzato dalla sua forma a quadretto il brownie è un dolcetto americano non molto alto con una parte centrale umida e colma di cioccolato. Questa sua particolare composizione lo distingue da quella che è invece una torta al cioccolato più alta e meno stratificata. Infatti la sua cottura in teglia gli permette di ottenere un primo e un ultimo strato sottile e più asciutto dato dalla presenza del cacao amaro rispetto alla parte centrale che contrasta perfettamente con gli altri due strati grazie alla morbidezza e alla presenza di una buona quantità di cioccolato al latte o fondente.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Procedimento
Tagliamo a pezzetti il cioccolato al latte e a fettine sottili il burro, uniamoli in una ciotola di medie dimensioni e sciogliamoli in forno a microonde per 2-3 minuti mescolando di tanto in tanto oppure a bagnomaria. Lasciamo raffreddare il composto.




In una ciotola capiente versiamo le 4 uova fredde da frigorifero e un pizzico di sale fino, con l’utilizzo di uno sbattitore elettrico a velocità 1 iniziamo a montarle per un paio di minuti. Incorporiamo prima metà dello zucchero semolato, sbattiamo per 3 minuti poi aggiungiamo il resto dello zucchero continuando a montare per altri 5 minuti. Versiamo lentamente il composto di burro e cioccolato e mescoliamo dal basso verso l’alto fino ad amalgamare perfettamente gli ingredienti. Preriscaldiamo il forno a 180 gradi.




In una ciotolina uniamo la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Con l’utilizzo di un setaccio incorporiamoli delicatamente al resto degli ingredienti e con un cucchiaio iniziamo a mescolare dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Rivestiamo la leccarda da forno,solitamente data in dotazione all’acquisto dello stesso, con un foglio di carta da forno e versiamoci sopra il composto dei brownies. Livelliamo il composto semplicemente inclinando la leccarda senza utilizzare cucchiai o spatole. Poniamo la leccarda sul ripiano più basso del forno e cuociamo i brownies a 180 gradi per 25 minuti. Ultimata la cottura lasciamo raffreddare prima di tagliare a quadretti i dolcetti.


I nostri brownies sono pronti per essere gustati a colazione pucciati nel latte caldo oppure per merenda con un ciuffetto di panna montata e una golosa pallina di gelato! (Trovi in allegato sopra, le ricette del gelato veloce e della sua versione vegana, provali!)

Conservazione,consigli,note
I brownies si conservano in un sacchetto per alimenti a temperatura ambiente per max 7 giorni.
Ne si sconsiglia la conservazione in frigorifero e/o in freezer.