Muffin salati con acquafaba e pesto

Oggi ricetta salata : muffin salati con acquafaba e pesto.

Se ogni tanto mi seguite e leggete le mie ricettine avrete capito che mi sono innamorata dell’acquafaba, ormai non la butto mai via e la utilizzo spessissimo per realizzare tantissime ricette sia dolci che salate.

Per chi non la conoscesse l’acquafaba o aquafaba è l’acqua di cottura dei legumi, più in particolare dei ceci e dei fagioli, che si comporta esattamente come gli albumi delle uova ed è per questo che viene utilizzata, soprattutto dai vegani, per sostituirle nelle più svariate preparazioni.

Per una facile riuscita è più semplice utilizzare il liquido che si trova nei barattoli dei ceci perché presentano la giusta quantità di proteine che servono a far si che monti, inoltre l’acquafaba deve essere ben fredda per farla gonfiare a dovere.

Questa volta ho utilizzato il liquido dei ceci per realizzare dei fantastici muffin con acquafaba e pesto, deliziosi, morbidi e profumati sono perfetti per un aperitivo o per una merenda. Sono facili e veloci da replicare e vi assicuro che vi piaceranno tantissimo.

Ora vediamo insieme, passo passo, come realizzare questa ricetta.

Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno

whatsapp

Potrebbe interessarti anche

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni9
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Prepariamo insieme i muffin salati con acquafaba e pesto

Iniziamo!

Per realizzare questi muffin abbiamo bisogno del pesto, potete utilizzare uno di quelli che si trovano in commercio o farlo in casa seguendo la mia ricetta .

Poi abbiamo bisogno dell’acquafaba leggermente montata quindi non a neve ferma, anche in questo caso potete utilizzare l’acqua di cottura dei ceci secchi oppure il liquido che trovate nei barattoli comprati, preferibilmente quelli in vetro.

Ora vediamo come realizzare l’impasto dei muffin salati con acquafaba e pesto.

In una ciotola (o nella planetaria) montiamo l’acquafaba, nel frattempo in un’altra ciotola mescoliamo la farina, il lievito istantaneo e il sale dopodiché aggiungiamo il latte e mescoliamo.

A questo punto aggiungiamo l’olio e il pesto e mescoliamo ancora, ora possiamo incorporare l’acquafaba montata un po’ alla volta e cercando di fare movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Disponiamo i pirottini nella teglia da muffin e, aiutandoci con due cucchiai o un dosatore per gelato (quello che fa le palline), mettiamoci l’impasto dentro fino a riempirli per 2/3.

Inforniamo in forno già caldo a una temperatura di 180° per 25/30 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare leggermente prima di gustarli. Nel frattempo scatta una foto ai tuoi muffi salati, postala sui social taggandomi ( una riccia che pasticcia instagram e facebook) e fammi sapere che pesto hai utilizzato.

Una Riccia consiglia

Questi muffin sono ottimi realizzati anche con farina integrale oppure scegliendo un tipo di pesto diverso come per esempio un pesto rosso.

Per scoprire altre ricette torna alla PAGINA INIZIALE HOME .

Grazie per aver letto fin qui. Se ti fa piacere seguimi sui canali social INSTAGRAM e FACEBOOK .Per ricevere gratuitamente la mia ricetta del giorno puoi attivare le notifiche oppure iscriverti ai miei canali

— TELEGRAM  In cucina con una Riccia🦔 

— WHATSAPP Una Riccia che pasticcia
–YOUTUBE Unaricciachepasticcia

Ti consiglio il canale whatsapp e youtube. Ti aspetto!
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca sulla quinta stella che trovi qui sotto! Grazie!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

2 Risposte a “Muffin salati con acquafaba e pesto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.