Toglieteci tutto ma non il tiramisù! E da quando abbiamo provato questa versione al pistacchio, guai a chi prova a mangiarlo! Dopo le tante versioni che abbiamo preparato, questa è per noi la migliore. Tiramisù alle fragole e alle pesche ma anche tiramisù cotto e crostata tiramisù, uno più buono dell’altro, ma questa versione li batte tutti. E voi quale preferite? e soprattutto quali altre versioni dovremmo provare??

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare il vostro tiramisù al pistacchio partite dalla crema al mascarpone. Dividete i tuorli dagli albumi e montate bene quest’ultimi. Lasciateli da parte.
Nella ciotola con i tuorli aggiungete anche lo zucchero e sbattete bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro. Aggiungete poi il mascarpone e 200 grammi di crema al pistacchio presa da totole, ed amalgamate bene. Unite infine gli albumi montati al resto del composto, amalgamandoli bene con un cucchiaio di legno, con dei movimenti dall’alto verso il basso per non smontarli.
A questo punto assemblate il vostro tiramisù al pistacchio: imbevete i savoiardi nel caffè freddo e disponeteli sul fondo della vostra pirofila. Spalmate uno strato leggero di crema al pistacchio e coprite tutto con la crema al mascarpone. Ripetete l’operazione fino a raggiungere la sommità della pirofila. Cospargete ora la superficie del dolce con i pistacchi tritati e lasciate in frigorifero a riposare per minimo un paio d’ore.

Dosi variate per porzioni