Pubblicità

Segale al pomodoro ricetta siciliana

Segale al pomodoro ricetta siciliana Ricetta della tradizione culinaria siciliana, le segale o bietole al pomodoro, sono davvero gustose, grazie a quel tocco di piccante dato dal peperoncino, la dolcezza della salsa di pomodoro e poi alla fine il gusto deciso del pecorino, che completa questo tipico piatto. Le segale al pomodoro vanno rigorosamente mangiate accompagnate da una fetta di pane casereccio, che alla fine ci servirà per fare “scarpetta” con il sughetto. Cos’altro aggiungere? spero di avervi fatto venire l’acquolina in bocca.


  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 2 mazzettisegale o bietole
  • 100 gPassata di pomodoro
  • 1 spicchioAglio
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • 100 gPecorino (grattugiato oppure a fettine)
  • 1Peperoncino (facoltativo)
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe
Pubblicità

Preparazione

  1. Iniziamo la ricetta , mondando le segale, eliminiamo le foglie esterne , più dure, e teniamo solo le foglie tenere , eliminiamo i filamenti dalle coste e lasciamo in ammollo per una decina di minuti con un cucchiaio di bicarbonato, per eliminare tutte le impurità.Sciacquiamo sotto acqua corrente fresca. Terminata questa operazione, trasferiamo le segale o bietole in acqua bollente salta, e le lasciamo cuocere una decina di minuti. Nel frattempo in un padellino, soffriggiamo uno spicchio d’aglio schiacciato aggiungiamo le segale scolate ed un pezzettino di peperoncino (facoltativo) la salsa di pomodoro e copriamo con un coperchio, eliminiamo l’aglio ed il peperoncino.Finiamo la cottura a fiamma dolce per circa 20 minuti,comunque fino a quando le coste risulteranno tenere , quando le infilzeremo con la forchetta. Prima di servire in tavola, spolverizzate con del pecorino grattugiato oppure aggiungete delle fettine di pepato fresco, come ho fatto io, lasciate sciogliere tutto il formaggio e servite in tavola ben caldo Vi aspetto anche sulla mia pagina FACEBOOK per scambi culinari e non solo. Se hai trovato interessante questa ricetta , lascia un commento sarò lieta di rispondere, oppure condividila con un’amica

Note

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.