Per la verità il nome completo dovrebbe essere Peperoni Ripieni di Riso Pilaf e Labneh, per di più abbiamo anche usato dei peperoni particolari, Peperoni Bianchi e Topepo. Nella foto si vede anche un altro ripieno, quest’altro a base di pane, ne parleremo prossimamente.
Per realizzare questo piatto abbiamo utilizzato Riso Pilaf e Labneh, una specie di formaggio fatto in casa dallo yogurt, anch’esso autoprodotto, di cui abbiamo fatto recentemente degli articoli, li trovate rispettivamente qui e qui. Il tempo di preparazione di sei o otto peperoni, l’occorrente, secondo grandezza, per quattro commensali, è di una buona oretta. Occorrono i seguenti ingredienti:
- Sei o otto Peperoni conici o tondi non molto grandi ma dalla polpa spessa,
- tre tazze da caffè di Riso
- una Cipolla bianca
- due Chiodi di Garofano
- mezza Stecca di Cannella
- sette tazze da caffè di Brodo
- un etto e mezzo di Labneh speziato e conservato
- sei o sette cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
- qualche rametto di Mentuccia
- quanto basta di Sale
La preparazione dei Peperoni Ripieni di Riso consiste in:
- Fare il Riso Pilaf secondo la ricetta che trovate qui con tre quarti di cottura
- Infornare i Peperoni e cuocerli a 180°C finché li vedrete ammorbidirsi
- Miscelare il Riso con il Labneh e Menta, fatto secondo la ricetta che trovate qui
- Pulire e salare all’interno i Peperoni, riempirli non al massimo
- Disporli in un teglia oliata, oliarli ed infornarli in forno caldo
- Occorre una cottura di almeno venti minuti a 180°C
Approfondiamo la ricetta dei Peperoni Ripieni di Riso, entrando nei minimi particolari
Per il Riso Pilaf non abbiamo fatto l’intera cottura ci siamo fermati a due terzi del tempo, diciamo dodici o tredici minuti, in effetti deve aver quasi del tutto assorbito il brodo, restando molto fluido, anche più di come si vede in foto, dove l’abbiamo lasciato raffreddare anche troppo, dovendo poi essere cotto ancora con i peperoni. Ai peperoni diamo un quarto d’ora circa di cottura in forno, il tempo dipende dalla loro consistenza, diciamo che li toglieremo appena vediamo che cominciano ad afflosciarsi.
Intanto il riso si è un po’ raffreddato e lo possiamo miscelare con una decina circa di palline di labaneh spezzettate che abbiamo messo sott’olio speziato da almeno una quindicina di giorni, così da essersi ben profumato ed insaporito, mettiamo anche qualche cucchiaio di quest’olio e vi strappiamo a mano delle foglioline di Mentuccia.
Ripuliamo i peperoni, salvando l’ornamentale “coperchio”, togliendo al meglio i semi ed il bianco, li riempiamo a tre quarti con questa gustosa e profumatissima miscela, provate ad assaggiarla, se non fosse per la cottura del riso è un piatto di per se, ed allora: due al prezzo di uno, chiamiamolo Riso Pilaf al Labneh. Chiaramente il riempimento non è totale perché il riso, terminando la cottura, assorbirà ancora umidità, un pochino della sua residua ed il resto dal peperone che lo contiene, arricchendosi anche di questo gusto e cedendone.
Sistemiamo i peperoni in una teglia ben oliata, li oliamo ed inforniamo in forno caldo a 180°C per il tempo necessario a vederli ben colorati una ventina di minuti almeno, accendendo il grill negli ultimi.
Devo dirvi che il Labneh, peraltro facilissimo da fare, come avrete letto, può anche essere sostituito da un buon formaggio spalmabile commerciale o, sarebbe meglio ricotta, fate voi. Anche il riso Pilaf, può lasciare il passo a qualche rimasuglio di risotto o anche, perdendosi il meglio, anche questa volta, da semplice riso lesso, perlomeno condito opportunamente. Certo sulla riuscita non possiamo garantire, l’idea ve l’abbiamo data.
Seguiteci anche su Facebook, cliccando qui andrete alla nostra pagina, se è il caso, date un “Mi Piace”
INDICE FOTOGRAFICO di tutti gli articoli pubblicati