come mai Pasta (Farfalle) al Salmone Fresco?
Capita di acquistare della Tartare di Salmone Fresco, troppo o si cambia programma, fatto sta che resta in frigo, non è più il caso di mangiarlo crudo, allora che possiamo fare meglio di Farfalle al Salmone ma c’è la panna o non la vogliamo mettere, facciamola lo stesso.
occorrente per due piatti di Pasta (Farfalle) al Salmone Fresco
- Farfalle di Eccellente qualità 160/200 gr
- Polpa di Salmone Fresco 160/200 gr
- Olio Extra Vergine di Oliva 2 o 3 cucchiai
- Burro 40/50 gr
- Cipollotti di Tropea 2
- Limone con buccia edibile 1
- un mazzetto di Aneto
- mezzo Peperoncino
- mezzo bicchiere di Vino Bianco secco
- quanto ne occorre di Sale Grosso
- quanto ne volete di Pepe di Sichuan o Pepe Nero
passo passo cosa fare per Pasta (Farfalle) al Salmone Fresco
- Affettare sottilmente i Cipollotti di Tropea
- Porre a scaldare dolcemente l’Olio il Cipollotto, due fettine di buccia di Limone, i gambi dell’Aneto e il Peperoncino
- Dadolare il Salmone
- Porre a scaldare l’acqua per le Farfalle
- A Cippollotti soffritti sfumare con il Vino
- Aiutare la Salsa con acqua calda
- Tritare l’Aneto
- Pestare il Pepe di Sichuan
- Buttare le Farfalle
- Portare la pasta quasi a cottura
- Ripulire la Salsa da gambi di Aneto e bucce di Limone
- Alzare la fiamma della Salsa e versarvi le Farfalle scolate
- Aggiungere la metà del Salmone e saltare e mescolare la pasta per amalgarla alla Salsa
- Quando la Pasta è cotta spegnere, aggiungere il restante Salmone, il Burro a dadini, l’Aneto restante, parte del Pepe e la Buccia grattugiata del Limone, rimestare ancora
- Servire con Aneto e Buccia di Limone grattata
qualche particolare della Pasta (Farfalle) al Salmone Fresco
Il Cipollotto di Tropea, se non ci fosse, potreste sostituirlo con una cipolla dolce, porro o scalogno, meglio però cercarlo.
Le Farfalle sono una Pasta doppia consistenza, è una categoria a parte, si sa benissimo che non potrà mai essere cotta uniformemente, la parte centrale rimarrà sempre più al dente, pena il disfacimento del resto, questa doppia consistenza è un pregio, potrebbe anche non piacervi, non acquistate più Farfalle, semplice.
Il Salmone, come tutti i pesci, ha bisogno di una cottura breve, lo diventa ancora di più se lo dadolate minutamente, è quello che è successo a noi, disponendo, addirittura di una Tartare. Se dadolate voi potrete anche aumentare i tempi di cottura, facendo dei cubetti.
Componente di questo piatto è l’Aneto, difficile da trovare? Affacciatevi da qualche fruttivendolo etnico, ce ne sono tanti, a parte la scoperta di tante cose diverse e strane, la cui sperimentazione potrebbe incuriosirvi, troverete facilmente l’Aneto e anche il Coriandolo e tant’altro.
Il Pepe di Sichuan ha la caratteristica di una piccantezza più docile e un lontano sentore di limone, queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al pesce, ve lo consiglio, in ultima analisi sostituitelo con il pepe che avete.
Una raccomandazione sul sale. Siate tirchi, l’aggiunta in preparazione dell’acqua di cottura della pasta, che deve essere giustamente saporita, pena una pasta insipida, potrebbe sbilanciarvi. Meglio contenersi, del sale rimestando può essere sempre aggiunto. Per questo consiglio sempre di assaggiare un po’ tutto e sempre, in cottura si possono fare correzioni di salatura, piccantezza e untuosità, sono fondamentali nella riuscita del piatto.