Pubblicità

Risotto ai funghi porcini surgelati

Il risotto ai funghi porcini surgelati è un piatto della tradizione italiana, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente. Utilizzare i funghi porcini surgelati permette di gustare questo piatto in ogni stagione, senza rinunciare al profumo e al gusto caratteristici di questi funghi pregiati.

Oltretutto ci velocizzano il lavoro, perché non dovremo pulirli ma li utilizzeremo direttamente in padella direttamente da surgelati!
Questa ricetta ci permetterà di avere un primo piatto gustoso ed estremamente cremoso e vegetariano, senza utilizzare formaggi o panna.

Prima di procedere con la ricetta passo passo del Risotto con funghi porcini surgelati, ti lascio qualche altra idea che potrebbe ispirarti.
Ti ricordo anche, che sul mio Instagram, se mi segui trovi questa VIDEO ricetta e molte altre, basterà mettere il SEGUI  QUI. Mi trovi anche su Facebook QUI.

risotto ai funghi porcini surgelati
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

500 g funghi porcini
320 g riso
1 spicchio aglio
1 l brodo vegetale
Mezzo bicchiere vino bianco
1 ciuffo prezzemolo
1 noce burro
50 g parmigiano
q.b. olio di oliva
q.b. pepe

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Per la realizzazione del Risotto con funghi porcini surgelati, per prima cosa si preparano i funghi porcini, che andranno utilizzati ancora da surgelati, direttamente dal freezer.

risotto con funghi porcini surgelati

In una casseruola, mettere l’olio e uno spicchio di aglio schiacciato. Aggiungere i funghi porcini congelati e lasciare che questi si scongelino. Aggiungere una presa di sale e una spolverata di pepe.

Nel frattempo scottare in un altro tegame il riso per risotti, a secco, senza nulla, giusto due minuti.
Aggiungere il vino, lasciare che sfumi e aggiungere i funghi porcini saltati in padella e una parte di brodo.

Aggiungere altro brodo man mano che si asciuga. Fino a raggiungere la cottura ottimale.

Pubblicità

A fine cottura, a fuoco spento aggiungere burro e parmigiano, mescolare per mantecare e solo prima di servire aggiungere del prezzemolo fresco tritato finemente.

Il tuo risotto con funghi porcini surgelati è pronto da servire!

Mizzica che buono!

Alla prossima da Sapore di Arianna!

Conservazione

Il risotto ai funghi porcini è migliore se consumato appena preparato, quando i sapori sono più intensi e la consistenza è perfetta. Tuttavia, se ne avanza, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1-2 giorni. Per riscaldarlo, aggiungete un po’ di brodo o acqua per evitare che si asciughi troppo, riscaldandolo in padella a fuoco basso. Sconsiglio di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risultare compromessa.

Suggerimento

Un ottimo suggerimento per arricchire il risotto ai funghi porcini è aggiungere un pizzico di tartufo grattugiato o qualche goccia di olio al tartufo durante la mantecatura finale. Questo dettaglio darà al piatto un tocco di raffinatezza e un sapore ancora più intenso, perfetto per un’occasione speciale. In alternativa, puoi anche aggiungere un po’ di pancetta croccante per un contrasto di consistenze e sapori.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare altri tipi di funghi oltre ai porcini?

Sì, puoi usare anche altri funghi come champignon, pleurotus o funghi misti. Tuttavia, i porcini danno un sapore più deciso e pregiato al piatto. Se mischi funghi diversi, puoi creare un risotto comunque gustoso ma dal profilo aromatico meno intenso rispetto ai soli porcini.

Come faccio a evitare che il risotto diventi troppo asciutto?

Per evitare che il risotto risulti secco, assicurati di aggiungere brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Alla fine della cottura, lascia il risotto un po’ più morbido, poiché continuerà ad assorbire liquido anche mentre riposa.

Cosa posso usare al posto del vino bianco per sfumare?

Se preferisci evitare il vino bianco, puoi usare del brodo vegetale o un po’ di acqua tiepida. Anche un goccio di aceto di mele o di succo di limone può aiutare a mantenere l’acidità, senza alterare troppo il sapore del risotto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.