Pizza di scarola con pasta sfoglia pronta
La pizza di scarola con pasta sfoglia pronta è una torta salata napoletana buonissima e velocissima da realizzare. La ricetta tradizionale della pizza si prepara con la pasta per la pizza tradizionale ripiena di scarola, acciughe, olive e capperi.
Per velocizzare tutto il procedimento vi posto la ricetta della versione con la pasta sfoglia pronta buonissima lo stesso.
La scarola si può trovare in due diverse varietà: la scarola dolce e la scarola amara. La scarola dolce è caratterizzata da foglie verdi chiaro e croccanti, mentre la scarola amara ha foglie più scure e più dure.
La scarola è una verdura molto versatile in cucina, si può mangiare cruda in insalata, lessa, saltata in padella, al forno. È una fonte di vitamine e minerali come la vitamina K, vitamina C, vitamina A, calcio e ferro.
In Italia è molto diffusa e utilizzata nelle ricette della cucina campana, come per esempio la pizza rustica con scarola o la scarola ripassata.
La pizza di scarola con pasta sfoglia pronta può essere servita come piatto unico o come antipasto. La pasta sfoglia pronta è utilizzata per la base della pizza, evitando la necessità di prepararla da zero. Gli altri ingredienti possono variare a seconda delle preferenze, ma possono includere formaggio, olive, capperi e aglio. Il risultato è una pizza croccante e saporita, con un contrasto tra il dolce della pasta sfoglia e l’amaro della scarola. Può essere servita calda o fredda
Se come me ami le focacce leggi queste ricette
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti della Pizza di scarola con pasta sfoglia pronta
- Energia 207,68 (Kcal)
- Carboidrati 10,78 (g) di cui Zuccheri 1,11 (g)
- Proteine 3,28 (g)
- Grassi 16,95 (g) di cui saturi 2,43 (g)di cui insaturi 13,71 (g)
- Fibre 1,24 (g)
- Sodio 1.603,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Quali strumenti usare per fare la pizza rustica
Passaggi
Come si fa il ripieno per la pizza rustica con la scarola
Scegliere una pianta bella fresca e rigogliosa, lavare e tagliare la scarola, eliminando eventuali parti dure.
Eliminare l’acqua in eccesso anche aiutandosi con una centrifuga per insalata poi tagliarla a pezzetti.
In una padella capiente, scaldare l’olio d’oliva e soffriggere l’aglio e le acciughe fino a quando l’aglio è dorato.
Aggiungere la scarola e mescolare bene. Coprire la padella con un coperchio.
Lasciare cuocere per 20-30 minuti a fuoco medio-basso, fino a quando la scarola non è tenera aggiungere olive e capperi (se graditi).
Deve diventare tenera e asciutta.
Srotola la pasta sfoglia e adagiala su una teglia rettangolare.
Versa la scarola saltata sulla pasta sfoglia e distribuisci bene. Io ho anche aggiunto della mozzarella sfilacciata e puoi aggiungere anche del formaggio grattugiato.
Srotola un altro foglio di pasta sfoglia e copri tutto sistema bene i bordi e sigilla creando un cordoncino ben saldato.
Spennella la superficie con dell’olio d’oliva.
Inforna la pizza a 220°C per 15-20 minuti o finché non è ben dorata.
Ecco fatto! La tua pizza di scarola è pronta per essere servita.
Conservazione e note
Consigli su come conservare la pizza Pizza di scarola
- La pizza rustica può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni seguendo questi passi:
- Lasciare raffreddare la pizza completamente a temperatura ambiente.
- Avvolgere la pizza in un foglio di alluminio o in un sacchetto per alimenti.
- Mettere la pizza in frigorifero.
- Per riscaldare la pizza rustica, puoi utilizzare il forno a microonde o il forno tradizionale:
- Forno a microonde: Rimuovi la pellicola di alluminio o il sacchetto per alimenti e metti la pizza su un piatto per microonde. Riscalda a potenza media per 1-2 minuti o fino a quando non è caldo.
- Forno tradizionale: Preriscalda il forno a 200°C. Rimuovi la pellicola di alluminio o il sacchetto per alimenti e metti la pizza su una teglia. Inforna per 8-10 minuti o fino a quando non è caldo e la crosta è croccante.
- Questi sono i modi più comuni per conservare e riscaldare la pizza rustica.
- Spero che questi consigli ti siano stati utili!
SEGUIMI SUI SOCIAL
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.