Olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
E’ una ricetta della nonna, viene da lontano facile e veloce da preparare, vi bastano solo le olive, il sale e dei barattoli. A piacimento possiamo aggiungere nei vasetti del peperoncino, olio d’oliva o aglio.
E’ un procedimento antico usato per le olive nere (non quelle verdi).
Da noi qui in Puglia da sempre, nel periodo della raccolta delle olive per fare l’olio, a parte si raccolgono una quantità di olive necessarie da metterle sotto sale; una conserva invernale da mangiare tutto l’anno. Devono essere freschissime di raccolto, ben sode polpose vellutate e senza nessuna ammaccatura.
Con questa pratica si dona alle olive un sapore davvero incredibile, togliendo quel retrogusto amaro e conferendo una dolcezza unica. Il sale grosso utilizzato permette loro di eliminare il liquido in essi contenuto, perdendo il cosiddetto rigonfiamento cellulare, facendo si che la polpa si mantenga sana più a lungo, libera da muffe e batteri, ed elimina anche la forte acidità che è tipica di olio fresco. Il processo di preparazione delle olive nere alla pugliese è molto semplice, anche se richiede diversi giorni riposo.
Vediamo dunque come preparare e conservare le olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
Vedi anche OLIVE ALL’ACQUA
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
barattoli di vetro

- DifficoltàMolto facile
- CucinaItaliana
- Energia 116,00 (Kcal)
- Carboidrati 6,04 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
- Proteine 0,84 (g)
- Grassi 10,90 (g) di cui saturi 2,28 (g)di cui insaturi 8,28 (g)
- Fibre 1,60 (g)
- Sodio 4.610,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti Olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
INGREDIENTI
- olive nere
- sale grosso
Strumenti Olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
STRUMENTI
- Barattolo di vetro Bormioli con tappo da 250 g
- Ciotola
Preparazione
Olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
Inizialmente si procede con il selezionare le olive scartando quelle ammaccate. Lavare le olive sotto acqua corrente e metterle a scolare in un colapasta
Dopodiché trasferirle in una capiente ciotola alternando strati di olive nere, sale grosso ed aromi, come peperoncino e alloro e far insaporire bene.
Trasferire le olive in un colapasta. Qui dovranno rimanere poi per circa 2 settimane: ogni giorno bisognerà scolare il liquido formatosi. Durante questo periodo le olive si rammolliscono leggermente a causa della naturale e perdita di liquidi amari.
Passate le 2 settimane, dovranno essere sciacquate sotto acqua fresca, eliminare gli aromi e inserire le olive dentro a vasetti di vetro precedentemente sterilizzati chiusi ermeticamente. Io personalmente faccio un bollo ai vasetti per garantire il sottovuoto.
Dopo alcune settimane possiamo gustare le nostre buonissime
Olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
CONSIGLI E NOTE
Con questo metodo avrete delle olive veramente gustose. Fare attenzione alla consistenza e al sapore dopo i primi 10 giorni di sale. Qualora, vi accorgete che le olive hanno ancora un retrogusto amaro continuare la conservazione ancora per qualche altro giorno sotto sale e ricontrollare la maturazione dopo qualche giorno. Poi invasate.
Se ti è piaciuta la mia ricetta metti un voto! Se serve qualche consiglio puoi chiedermi tutto nei commenti! Grazie
SEGUIMI SUI SOCIAL