Olive nere in acqua sale e limone -come rendere dolci e conservare le olive nere-
Come si conservano le olive nere in acqua e sale e limone? Questo è il periodo della raccolta delle olive e, oltre alla raccolta e alla produzione dell’olio extra vergine di oliva ( che produciamo personalmente) ci occupiamo anche della conservazione delle olive. Ci sono tanti metodi contadini di conservazione le olive qui in Puglia, oggi vi mostro un modo molto semplice per conservare le olive nere da avere a disposizione tutto l’anno. Queste olive si conservano con il sale e si addolciscono con il limone. Nota importante: le olive nere stando in salamoia cambiano colore, precisamente da nere diventano chiare.
Vediamo come si preparano
vedi anche olive nere sotto sale: ricetta di Puglia
Per questa preparazione è necessaria la sterilizzazione dei barattoli
QUI in offerta su

- DifficoltàBassa
- CucinaItaliana
Ingredienti Olive nere in acqua sale e limone -come rendere dolci e conservare le olive nere-
INGREDIENTI
- 1 kgolive nere
- 100 gsale fino
- limone (a fette)
- Qualche fogliaalloro (facoltativo )
- finocchietto selvatico (facoltativo)
- acqua (qb)
Strumenti
STRUMENTI
- Barattoli Bormioli da 250 grammi con tappi nuovi
- Cucchiaio
- Coltello
- Ciotola
Preparazione Olive nere in acqua sale e limone -come rendere dolci e conservare le olive nere-
COME SI FANNO LE OLIVE IN ACQUA SALE E LIMONE
Selezionare tutte le olive, metterle a mollo in acqua in una vaschetta per due o tre giorni, cambiando l’acqua ogni giorno.
Mettere le olive in una ciotola e aggiungere il sale. Mescolare bene e riempire i barattoli o bottiglie di vetro con bocca larga. Aggiungere del limone, finocchietto selvatico (facoltativo) o alloro fresco (facoltativo), se si desidera per insaporire. Versare l’acqua fino all’orlo e chiudere bene con i tappi. Agitare e mettere in dispensa. Conservare i barattoli al buio e al fresco per almeno due mesi prima di gustarli per le ricette preferite o per mangiare le olive come contorno o come antipasto.

Dopo qualche mese di salamoia le olive cambieranno colore (come si vede). Possiamo aprire il barattolo dopo due -tre mesi circa e vedere se le olive saranno dolci, altrimenti richiudere e continuare la salamoia fino a quando saranno dolci. E’ normale che in superficie si formi una patina bianca. Prendere dal vasetto la quantità desiderata sciacquare bene e richiudere il vasetto. E’ anche normale che quando si apre il vasetto esca del gas, è del tutto normale.
Noi facciamo grandi produzioni di olive e per non comprare tantissimi vasetti usiamo il metodo della nonna per conservare le olive e cioè la conservazione in damigiana.

CONSIGLI E NOTE
Consigli per le olive in salamoia: quando si aprono i barattoli compare una patina bianca è del tutto normale, basta semplicemente non toccare con le mani l’acqua ma prelevarle sempre con un cucchiaio la quantità desiderta. Per eliminare la patina basta sciacquare con acqua fresca e pulita.
Se ti è piaciuta la mia ricetta metti un voto! Se serve qualche consiglio puoi chiedermi tutto nei commenti! Grazie
SEGUIMI SUI SOCIAL
ciao, sono interessata a questo metodo di conservazione delle olive nere, mi chiedevo si può usare il sale grosso invece di quello fino? (non uso sale fino) se la risposta è si stesso quantitativo?
grazie
ciao Maria, si certo puoi usare il sale grosso magari riduci la quantità mettendone 70 grammi su 1 kg. Ma non c’è problema , infatti quando saranno pronte se ti sembrano salate le risciacqui sotto acqua fresca.