Crema pasticcera antica ricetta: versione tradizionale e bimby

crema pasticcera

Crema pasticcera antica ricetta: versione tradizionale e bimby
è una crema densa e vellutata utilizzata nella preparazione di molti dolci e dessert. Si tratta di una crema a base di latte, uova, zucchero e farina (o amido di mais) che viene cotta a fuoco lento fino a quando non si addensa.
La sua consistenza è morbida e setosa, e il suo sapore dolce e delicato la rende una scelta unica per farcire torte, pasticcini, bignè e altre prelibatezze dolci.
La crema pasticcera può essere aromatizzata con vaniglia, limone, arancia, cannella, cioccolato o altri ingredienti a seconda delle preferenze personali. Inoltre, può essere utilizzata come base per altre creme e salse, come la crema al burro o la crema al mascarpone. E’ una ricetta facile per tutti, da utilizzare inoltre per farcire torte, crostate e cornetti della colazione.
Un grande classico, RICETTA DELLA NONNA delicata gustosa da mangiare a cucchiaiate, deliziosa con la frutta fresca, perfetta per farcire ogni tipo di torta. Golosissima nei cannoli , nelle zeppole nelle crostate. La ricetta della crema pasticcera è davvero molto semplice

Viene profumata di vaniglia ma si può anche aromatizzare diversamente, con scorze di limone o arancia per esempio, come nella lemon curd. C’è anche la versione più leggera crema per dolci 1 uovo oppure la ricetta della crema crema al cioccolato bianco
Potrebbe interessarti anche: Crema pasticcera al cioccolato: versione tradizionale e bimby Creme per farcire pandoro o panettone: ricette senza panna e mascarpone









  • CucinaItaliana
92,18 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 92,18 (Kcal)
  • Carboidrati 15,99 (g) di cui Zuccheri 13,29 (g)
  • Proteine 2,02 (g)
  • Grassi 2,68 (g) di cui saturi 1,38 (g)di cui insaturi 1,29 (g)
  • Fibre 0,19 (g)
  • Sodio 27,20 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 52 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

INGREDIENTI CREMA PASTICCERA

Prepararla non vi porterà via più di 10 minuti in totale, tenendo conto che il tempo di cottura è di 4 minuti circa.

INGREDIENTI

  • 1000 glatte (intero)
  • vaniglia (1 pizzico o semi di bacca di vaniglia)
  • limone (buccia)
  • 350 gzucchero
  • 160 gtuorlo (circa 4)
  • 45 gfarina
  • 60 gamido di mais (maizena)
  • 1 gsale

Preparazione crema pasticcera

Per preparare questa crema sono necessari 10 minuti più il tempo di cottura di 5 minuti circa

PREPARAZIONE

  1. Portare il latte a bollore insieme alla bacca di vaniglia, la buccia di limone e metà dello zucchero.

  2. Nel frattempo fare un composto con la farina e l’ amido, l’altra metà dello zucchero, sale e tuorli.

  3. Mescolare bene fino a ottnere un composto liscio.

  4. Quando il latte arriva a bollore stemperare il composto aggiungendo un pò di latte.

  5. Versare il composto nel resto del latte bollente e iniziare a girare.

  6. crema pasticcera

    Girare sempre fino ad ottenere una buona consistenza.

  7. crema pasticcera

    Versare la crema pasticcera in una pirofila larga e bassa coprire con un foglio di pellicola a contatto e lasciar raffreddare

VERSIONE BIMBY

  1. Mettere i tuorli nel boccale del Bimby con allo zucchero e facciamo girare le lame a freddo per due minuti a velocità 2. Aggiungere il latte e la buccia di limone.

    Aggiungiamo la farina e far cuocere 7 minuti a 90°, velocità 4. La crema pasticcera è pronta all’uso.

COnsigli e note

La crema pasticcera è una preparazione delicata che va conservata correttamente per evitare la crescita di batteri e mantenere la sua consistenza cremosa. Ecco alcuni consigli su come conservare la crema pasticcera:

Conservare in frigorifero: va sempre conservata in frigorifero, a una temperatura tra i 2 e i 4 gradi

Coprire bene: Coprite la superficie della crema pasticcera con della pellicola trasparente a contatto o con un coperchio ermetico per evitare che si formino crosticine sulla superficie.

Consumare entro pochi giorni: La crema pasticcera fresca va consumata entro 2-3 giorni dalla preparazione.

Si può congelare: la crema pasticcera non è molto adatta per la conservazione in freezer, poiché la sua consistenza cambia quando viene scongelata, il modo ideale per congelare la crema è l’abbattitore di temperatura

Conservare in contenitori adeguati: La crema pasticcera va conservata in contenitori ermetici di vetro o plastica, preferibilmente di piccole dimensioni, in modo da evitare la formazione di aria all’interno del contenitore.

Mescolare prima dell’uso: Prima di utilizzare la crema pasticcera conservata in frigorifero, mescolarla bene con una frusta per renderla omogenea.

Seguendo questi consigli, la crema pasticcera dovrebbe rimanere fresca e cremosa per qualche giorno. Tuttavia, se la crema pasticcera ha un odore o un sapore strano o se la consistenza è cambiata, non utilizzatela e gettatela via.

SEGUIMI SUI SOCIAL

FACEBOOK

INSTAGRAM

PINTEREST

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights