GLI ZITONI AL RAGU’ DI CAPRA, un piatto tipico della tradizione calabrese, da buona calabrese cerco di prepararlo a regola d’arte, proprio come lo preparava mio padre. Sono cresciuta vedendolo dedicarsi alla cucina con tanto amore, di questo piatto più di tutti lui ne andava fiero perché nonostante la lunga preparazione lo portava in tavola facendo leccare i baffi a tutti. Per lui il ragù di capra era rigorosamente cucinato nel caminetto a fuoco lento per ore e ore, praticamente iniziava la preparazione del ragù di capra già dal mattino presto e lo portava a cottura in tempo per l’ora di pranzo. Andava fiero di questo piatto perché era consapevole del fatto che la cottura col fuoco a legna conferiva alle pietanze un gusto delizioso, a detta sua il sugo odorava di fumo. Anche se io non sempre ho modo di cucinare il ragù direttamente nel caminetto, cerco sempre di prediligere la cottura lunga ed a fuoco lento. Vi lascio al mia ricettina, potrebbe interessarvi anche Agnello e patate al forno. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni5
- Metodo di cotturaCottura lentaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
lavate per bene la carne sotto l’acqua fredda corrente
riempiete una pentola d’acqua e fate sbollentare la carne per 10 minuti schiumandola
trascorso questo tempo scolate la carne
in un tegame fate rosolare la cipolla tagliata finemente nell’olio evo
unite la carne e continuate a rosolare
bagnate con il vino bianco e fate sfumare completamente
aggiungete la passata di pomodoro e un mestolo di acqua
salate il tutto e fate amalgamare girando con la cucchiarella di legno
fate andare la cottura a fuoco lento con coperchio per 2 ore fino a quando la carne si staccherà dall’osso, aggiungete un pò d’acqua in cottura se necessario
lessate gli zitoni in abbondante acqua salata
scolateli leggermente al dente e fateli amalgamare per qualche minuto con il sugo di capra
impiattate e spolverate di pecorino o peperoncino calabrese, infine servite
Vino, Antonio consiglia: MAGLIOCCO ROSSO
Dosi variate per porzioni