I PEPERONCINI SOTT’OLIO, tipica ricetta calabrese dove il classico peperoncino diventa un condimento a base di olio d’oliva infuso con il peperoncino stesso. Un’attenta preparazione ma con passaggi molto semplici ed alla portata di tutti, basta iniziare col procurarsi dei peperoncini (possibilmente super piccanti), io questo passaggio lo salto perchè chi conosce Antonio ed è stato almeno una volta a casa mia in estate, sa che noi non abbiamo i soliti gerani in vista ma praticamente abbiamo una piantagione di peperoncini sparsa per tutto il giardino, e dire pure che io sono calabrese ma non lo mangio, ma come dice Antonio: “non puoi essere calabrese se non mangi piccante”. E’ una ricettina molto versatile che può essere usata per arricchire vari piatti come pasta, verdure cotte, insalate, carne o pesce, addirittura Antonio li usa per condire la pizza ma anche per insaporire delle fette di pane tostato o delle bruschette per uno sfizioso antipasto dal tocco calabrese. I PEPERONCINI SOTT’OLIO che preparo hanno un valore aggiunto in quanto l’olio d’oliva è di nostra produzione, infatti è importante usare un olio di buona qualità che ha un ruolo molto importante nella preparazione e nella buona riuscita della ricetta, olio che poi diventerà un olio piccante, il classico olio santo calabrese. Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche: PEPERONCINI RIPIENI. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
Preparazione
Indossate un paio di guanti in lattice, lavate accuratamente i peperoncini e asciugateli per bene con un canovaccio.
Con l’aiuto di una forbice da cucina togliete il picciolo e tagliate i peperoncini a pezzi piccoli.
Metteteli in uno scolapasta e cospargeteli di sale mescolando ripetutamente, mettete un peso sopra in modo che pressi bene i peperoncini, lasciate riposare per almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo metteteli in una ciotola, copriteli con aceto bianco per circa 15 minuti, poi passateli in uno schiacciapatate o stringeteli con un canovaccio per eliminare l’aceto.
Mettete i peperoncini in una ciotola, sterilizzate accuratamente i vasetti e cominciate a riempirli usando un cucchiaio, ogni tanto pressate leggermente.
Infine coprite con olio evo fino a circa 1 cm dal bordo, mettete un pressino e conservateli in un luogo buio, fresco e asciutto.
I peperoncini si conservano anche fino ad 1 anno, per una corretta conservazione teneteli sempre coperti d’olio.
Se avete tempo e pazienza, prima della preparazione essiccate per 2 giorni i peperoncini al sole, questo è un ottimo metodo per ridurre i rischi del botulino alimentare in quanto l’essiccazione causa la disidratazione del batterio mantenendo inalterata la piccantezza.
Dosi variate per porzioni