LAGANE E CECI, un primo piatto della tradizione calabrese semplice ma decisamente gustoso. Il sapore intenso dei ceci e la pasta un po’ rustica in grado di abbracciare il condimento per un piatto veramente delizioso. In Calabria la tradizione vuole che LAGANE E CECI si preparino durante il giorno di San Giuseppe, e sempre la tradizione voleva che questi fossero portati nelle case dei più bisognosi. Le lagane, la tipica pasta fatta a mano preparata impastando acqua e farina di semola di grano duro, tagliata in nastri corti e larghi dopo una stesura con la macchina per pasta, molto semplice comunque anche da stendere con il mattarello. Questo piatto di pasta e ceci mi porta indietro nel tempo, a parte per la tradizione in se stessa ma anche per gli anni della scuola, precisamente alle elementari, ogni volta che la maestra finiva il dettato con il punto, noi tutti in coro esclamavamo: “punto e basta ciciari e pasta”! Nel nostro dialetto i ceci sono chiamati appunto “ciciari”. Vi lascio la ricettina, potrebbe interessarvi anche: Conchiglie con ceci e vongole lupini. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoFesta del papà
Ingredienti
per la pasta fresca
per il condimento
per ammollare i ceci
Strumenti
Passaggi
Preparazione dei ceci
Mettete in ammollo la sera prima i ceci con il bicarbonato in un contenitore capiente, perché i ceci nel reidratarsi tendono ad aumentare il proprio volume, spesso raddoppiandolo.
Copriteli interamente con acqua.
Il giorno seguente scolateli dall’acqua dell’ammollo, sciacquateli per eliminare le tracce di bicarbonato, metteteli in una pentola con abbondante acqua e lessateli.
Aggiungete il sale solo a fine cottura, quindi scolateli lasciando da parte un poco di acqua della loro cottura.
Prelevatene qualche cucchiaiata di ceci e schiacciateli con una forchetta fino a ridurli in crema, tenete da parte la purea ottenuta.
Preparazione delle lagane
Seguite il procedimento della PASTA FRESCA SENZA UOVA.
Dividete l’impasto in piccole parti.
Stendete la pasta con il matterello oppure con la macchina per la pasta aiutandovi con della semola.
Dovete arrivare ad ottenere un spessore di circa 1 cm.
Con un coltello liscio tagliate per lungo a metà le sfoglie e con una rondella iniziate a creare le lagane, dei rettangoli lunghi circa 5 cm e larghi 2 cm, non devono avere necessariamente una forma perfetta.
Spostate le lagane fatte su una teglia infarinata in modo che non si attacchino tra di loro.
Per il condimento
In una padella capiente soffriggere con un poco d’olio la pancetta.
Quando la pancetta sarà bionda aggiungete i ceci con un poco di acqua della loro cottura precedentemente messa da parte.
Aggiungete il sale e l’alloro, fate insaporire per una decina di minuti.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e quando sarà al dente scolatela e versatela nella padella insieme ai ceci.
Aggiungete la purea di ceci e un pò d’acqua di cottura dei ceci se dovesse risultare asciutta.
Mantecate per qualche minuto e servite ben calda.
consiglio
Per rendere la preparazione più veloce, potete utilizzare dei ceci già lessati (400 gr.) in scatola, il tempo di cottura diminuirà sensibilmente.
Abbinamento vino
Antonio consiglia MAGLIOCCO
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.